- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

240 Bruno Orlandoni Soprattutto ad Arbaz la totale coincidenza dei motivi decorativi con quelli presenti negli altari di Saint-Germain, sembra garantire una datazione entro la prima metà del '600, forse al 1645 in coinci– denza con una fondazione (o rifondazione) documentata della cap– pella. Così è anche per l'altare di San Nicola a Montjovet (111. 4), i cui timpani spezzati coincidono con quelli di Arbaz o con quelli di molti manufatti lignei aostani databili, come il bellissimo armadio della cappella di San Giovanni Battista in Cattedrale, o come il più tardo confessionale della stessa chiesa donato dal canonico Girod nel 1667. Il timpano spezzato appare, di fatto, come il coronamento domi– nante nel primo '600 aostano, condividendo la propria fortuna con i coronamenti mistilinei. Quello del terzo reliquiario di Gressoney è riferibile a corona– menti come quello dell'armadio del Rosario della Cattedrale, datato 1616, come quello della porta di San Bonaventura a Gressan, prove– niente dal San Francesco di Aosta e datata 1632, come quello dell'ar– madio della sagrestia di Perloz donato nel 1650 dal notaio Cappellin, o ancora come quello della credenza seicentesca dell'Accademia di Sant'Anselmo. 107 Un ulteriore esempio di altare a nicchie parallele riferibile al primo '600 è poi quello della cappella di San Giovanni Battista a Challant-Saint-Anselme, la cui cornice coincide pressoché esatta– mente con la cornice originale della tela firmata «Andreas Carabellus bugellensis pinsit 1633» nella cappella di Perrière (Saint-Vincent). Se l'eco della fortuna delle grandi pale pittoriche è leggibile nei primi due reliquiari lignei di Gressoney, la fortuna degli altari a nic– chie, oltre che nel terzo reliquiario di Gressoney è poi testimoniata dalle argenterie, sempre nel settore dei reliquiari. E fino da date ben arretrate. Il reliquiario argenteo di Chambave, donato come si è visto da un 107 Sulla porta di San Bonaventura v. D. VICQUÉRY, scheda 39 alle pp. 274-275 in B. 0RLANDONI (a cura di) 1986 cit. La credenza dell'Accademia di Sant'Anselmo è inedita. Le altre opere sono edite dal Brunod.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=