- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Arte e architettura in Valle d'Aosta dalla riforma alla restaurazione 243 dei santi dipinti sul pulpito della cappella di Sant'Orso a Donnas. Per certi versi parallelo al discorso sulle tipologie degli altari, è quello sui mobili e sull'arredo civile. Nonostante le tipologie monumentali e funzionali fossero ovvia– mente diverse, comuni erano sicuramente i motivi decorativi che potevano passare dall'oggetto religioso al mobile profano senza nes– suna discontinuità. Così unitaria era la professionalità dei produttori: falegnami, menuisieri, anche scultori, passavano ovviamente da un prodotto all'altro, da un settore all'altro, semplicemente seguendo le commesse del momento. Tutti i dati in nostro possesso sembrano confermare che anche in questo settore le tendenze dovevano restare sostanzialmente immuta– te dal tardo gotico a quasi tutto il XVI secolo. Innumerevoli mobili con incise datazioni al 1550, 1560, 1570 ripropongono i soliti motivi a pergamena o a lancette fiammeggianti dell'arredamento della secondfl metà del '400. Se è pur dimostrata l'esistenza di manufatti lignei rinascimentali e manieristi, come la credenza inv. 977 del Museo Civico di Torino o come il cassone della Collezione Passerin di Saint-Christophe, 111 l'impressione è che per buona parte del '500 i temi dominanti nel– l'intaglio ligneo fossero ancora prevalentemente gotici. A livello puramente indicativo possiamo ricordare la credenza già in proprietà Accorsi datata 1548 col nome G.M. Panton Cugnyon (cognome effettivamente documentato in Valle almeno dal XV seco– lo). Un buffet datato 1568 al castello di Fénis. Una finestrina con gli stemmi degli Challant Ussel e la data 1587 al Museo Civico di Torino. 112 111 Sulla credenza di Torino v. L. MALLE', Museo Civico di Torino Mobili e arredi !ignei, arazzi e bozzetti per arazzi, Torino 1972, ili. 87 e scheda a p. 80. Sul cassone di Saint-Christophe v. AA.W., Aosta 1969 cit., scheda 86. 112 Il buffet di Fénis è inedito. Sulla finestra di Ussel v. L. MALLE' 1972 cit., sche– da a p. 84. Sulla credenza Accorsi v. V. VIALE, Gotico e rinascimento in Piemonte, cata– logo della mostra, Torino 1939.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=