- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

244 Bruno Orlandoni Si è visto, del resto, come sul fondo dell'ultima cena affrescata nel 1559 dal maestro dei profeti di Villeneuve nella navata centrale di Morgex appaia una boiserie con pannelli a pergamena di tipo ancora quattrocenteseo. Non sappiamo se a queste tipologie appartenesse l'imponente serie di boiseries e armadi «garderobes et bancs à sculptures» donati alla cappella di San Bonaventura del convento francescano di Aosta dal padre Andrea de Tillier. 11 3 Così non sappiamo di sicuro in quale momento sia iniziata la transizione a tipologie formali più moderne. Credo però che gli ultimi due decenni del secolo debbano aver rappresentato una precisa discriminante anche per i linguaggi e i tipi specifici dell'arredamento e della decorazione. A rigore il primo esemplare di una decorazione di derivazione classica, con precisi echi manieristi derivati in parte dai fregi a grotte– sche della facciata della Cattedrale e dei cicli pittorici di metà secolo, · è fornito da una lastra tombale: quella del canonico Bartolomeo Berthod, in Cattedrale, datata 1575. Non siamo però di fronte ad un arredo vero e proprio. Una cassapanca siglata e data G.M. 1604 nel presbiterio di Santa Croce di Aosta è troppo semplice per darci indicazioni utili. Contie– ne però una specchiatura in cui sigla e data sono intagliate in un car– tiglio «à la romaine» di chiara impostazione classica. Due corona– menti mistilinei ora nei depositi del castello di Issogne recano rispet– tivamente gli stemmi di Emanuele Renato di Challant Madruzzo e di sua moglie Filiberta de la Chambre. 114 Il matrimonio dei due nobili, celebrato nel 1598, fornisce il termine postquem per la datazione dei due frammenti che dovrebbero comunque essere precedenti alla morte di Emanuele Renato, documentata al1614. E siamo fìnalmen- 113 V. J.B. DE TILLIER, Nobiliaireci.t., pp. 585-586. 114 La cassapanca di Sama Croce e la lastra rombale del canonico Berthod sono edite dal Brunod. I due coronamemi di mobile di Issogne sono stati recemememe pub– blicati in M. LUPO, I Madruzzo e il collezionismo, in AA.VV . , I Madruzzo e l'Europa, catalogo della mostra, Tremo 1993, pp. 360-361.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=