- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

Arte e architettura in Valle d'Aosta dalla riforma alla restaurazione 267 Una lettura delle altre icone, soprattutto nell'altare maggiore di Champorcher, permette ulteriori allargamenti di questo corpus di opere: La Madonna del registro superiore dell'altare sembra riferibile alla stessa mano autrice della Pietà della cappella di Verana (sempre a Champorcher) mentre i Santi Sebastiano e Rocco dell'altare di Sant'Antonio sono attribuibili alla stessa mano responsabile delle figure della trave trionfale della stessa Champorcher. Con i due altari e con la trave trionfale di Champorcher dovrem– mo essere subito dopo il 1730, dato che la chiesa era stata interamen– te rimaneggiata entro quell'anno da Giovanni Ferro il giovane. Con la Pietà di Verana dovremmo essere verso il 1744. 151 Ancora alla stessa mano sembrano poi assegnabili alcune figure degli altari di Sant'Antonio e del Rosario della parrocchiale di Gaby, rimaneggiati nell'800 ma eseguiti, almeno il primo, nel 1748 da un Giovanni Gilardi. 152 A questo Giovanni, quindi, e al suo atelier, e non al Giuseppe degli altari di Issime, Brusson, Ayas e Arvier andrebbero assegnati tutti questi interventi a Challant, Champorcher e Gaby, insieme a diversi altri quali l'altare maggiore della parrocchiale di Saint-Ger– main, le due statue dei santi Grato ed Egidio della cappella di San Rocco a verrès (datate 1748), gli altari di San'Antonio e del Rosario della parrocchiale di Hòne, una Pietà e due vescovi per la cappella di Plan fenetre (Lillianes). Chi fosse questo Giovanni Gilardi non è facile da stabilirsi. Sap– piamo che il Giuseppe autore dell'altare maggiore di Issime aveva effettivamente avuto un figlio di nome Giovanni Battista che, nato nel 1704, avrebbe lavorato in Valle nel 1763 all'altare maggiore di Lillianes eseguendo poi ancora nel 1774 il tabernacolo per l'altare maggiore di Gressoney-La-Trinité. Il passaggio dalle sculture del Giovanni Gilardi del periodo 1730- 1750 a Challant, Champorcher e Gaby a quelle del Giovanni Battista 151 Su Champorcher e Verana v. E. BRUNOD 1985 cit. e R. N!CCO 1986 cit. 152 V. A. FERRETTI, Gli altari !ignei della Valle del Lys, T esi di laurea Univ. di Tori– no, Facoltà di lettere e filosofia, 1974-75 (inedita).

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=