- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994

278 Bruno Orlandoni I lavori saranno saldati proprio a Giovanni nel 1734; Pietro era infatti morto in un anno imprecisato posteriore al 1728. Toccherà a Giovanni il giovane chiudere l'epopea valdostana dei Ferro ampliando nel 1728 la parrocchiale di Champorcher, rico– struendo nel 1733 il ponte in pietra di Lillianes, nel 1736 la cappella di Remondin (Perloz/Tour d'Hérères) e, infine, ricostruendo dal 1744 al '48la parrocchiale di Chambave. 181 La chiesa di Issime può essere assunta a modello di quello che a cavallo tra Sei e Settecento si caratterizza come un vero e proprio «Stile dei Ferro»: grande edificio a tre navate separate da colonne tuscaniche monolitiche, abbondanza di cornicioni e marcapiani sia a scandire i livelli della navata centrale e a segnare il piano di imposta delle volte (sempre a crociera ma molto ampie e ariose) sia a organiz– zare le facciate in cui appaiono anche lesene tuscaniche. Anche nelle opere dei Ferro appaiono però frequenti citazioni antiche, quasi neogotiche: dalla finestra di facciata di Issime, crociata ad estremità lobate; al compasso quadrilobato in stucco al centro della volta di Fontainemore; al riuso del portale della prima parroc– chiale di Lillianes del 1604 nella nuova costruzione del 1723. Sia le novità che le citazioni tipiche dei Ferro ritornano in alcu-ne altre cappelle e chiese della Valle che, se non è possibile attribuire documentariamente all'attività di membri della famiglia, testimo– niano quanto meno l'influenza delle loro maniere sulla produzione locale. Sono le cappelle di Albard di Donnas (forse del 1750) e di Albard di Bard (del 1733), il santuario di Gom (ricostruito tra il 1727 e il'28) e soprattutto la parrocchiale di Valpelline del 1722, e il santua– rio di Guardia a Perloz del 1715 circa. 181 V. R. NICCO 1987 cit., p. 30. V. O. ZANOLLI, Lillianes, Il vol., Aoste 1986, pp. 554-557. V. O. ZANOLLI, Mise au point à propos du pont de Moretta, sur le Lys, en Vallaise, in <<Le FlambeaU>> n. 142, 1992. V. P. FELix/L. COLLIARD 1981 cit., p. 83.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=