- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
Voyage autour d'une correspondance entre l'écrivain Giono et Raggi-Page 329 l'imprimerie. Puis nous nous retrouvions au restaurant du Lion d'Or où la bonne vieille Gasparina faisait de son mieux pour nous servir cles semblants de repas en échange cles quelques lires que nous lui donnions. Non voglio farLe stupide lodi, ma, francamente, la Sua rivista è ben fotta. Meglio, è la sola rivista italiana degna d'un «honnete homme» in questo benedetto anno di grazia 1955. E, appunto perché il «Borghese» risponde a diversi miei ideali, io voglio farLe parte di qualche osservazio– ne che desideravo trasmetterLe da parecchio tempo e, sia pigrizia, sia lavoro l'eterna storia - ho sempre rimandato. Si tratta della faccenda - secondaria a prima vista, ma importantis– sima secondo me per un settimanale avente una forma letteraria castiga– ta come il Suo - delle citazioni straniere in genere efrancesi in particola– re, nonché della critica letteraria francese dei suoi collaboratori - Prezzo– lini escluso, per quelpoco di francese che lui tratta. A ce point, je me demande comment réagirait Pierre Raggi-Page à la lecture de plusieurs journaux ainsi qu'à l' écoute cles émissions télévisées de ce «benedetto anno di grazia» 1992! Lei ha poco tempo da perdere ed io altrettanto. Prendiamo soltanto l'ultimo numero 14 del/'8 c.m. (ma quanto dico vale ugualmente per quasi tutti i numeri del «Borghese». Se per caso dovesse passare fra le nostre belle montagne glielo farei controllare, colla– na del «Borghese» alla mano): Pagina 529: «Delinquenti del/'800 e del '900» di Liliana Scalero. Ottimo articolo. Ma perché concluderlo con questo periodo: «Sartre, Camus, jean ]ono (ma lui quando firma scrive Giono, cognome prettamente piemontese) non hanno più piccoli barbuti Lombroso che li studiano, ma sono assai più malati dei «geni malati» del/'800». Non voglio intavolare una pedante discussione letteraria, ma mi con– cederà che ci si sentono cadere le braccia quando si vedono accoppiati due scrittori così diametralmente diversi quanto il disperato Camus ed il vir– giliano Giono. Consiglierei, con tutto il rispetto dovuto, alla Signora Sca– lero di prendere il comunissimo «Larousse Universel» in 2 volumi, ediz. 1948 e di leggersi questi due brani che Le trascrivo: Vol. I pag. 277-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=