- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1994
384 Carlo Artaz 3° limitare il ruolo delle associazioni unicamente a quello promo– zionale; 4° non accettare che collusioni politico-clientelari condizionino «la trasfusione del sangue» che è pratica medica terapeutica, non politica né sociale; 5o seguire e pretendere da tutti, senza eccezioni e con fermezza nella attività quotidiana, il rispetto della legalità che è un obbligo prima di tutto etico. STRATEGIE PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE A) Strategie rivolte al miglioramento della tecnologia trasfusionale: locali idonei, attrezzature aggiornare, clorazione di sistemi informarici, implementazione di siste– mi di controllo efficaci, servizi di manutenzione efficienti, abolizione dei centri di prelievo mobili. B) Strategie rivolte all'uso degli emocomponenti: equiparare gli emocomponemi come i plasmaderivari a veri e propri farmaci, insegnamemo della terapia rrasfusio– nale nell'ambiro anche della farmacologia, controllo di qualità della terapia trasfu– sionale erogata, buon uso del sangue, comitaro rrasfusionale ospedaliero. C) Strategie rivolte alla qualità dei prodotti: tests di screening, inarrivazione microbiologica dei prodorri ematici, standardizzazione rigorosa delle procedure di produzione degli emocomponenti, merodologie adeguare di conservazione e rra– sporro degli emocomponenti, controllo di qualità interni ed esterni dei prodoni, ispezioni da parte delle Aurorirà Sanitarie, ispezioni tecniche da parte di esperti del setrore. D) Strategie rivolte alla professionalità degli operatori: insegnamento scolastico specifico per le varie professionalità, formazione permanente, partecipazione del personale alla formazione dei processi decisionali. E) Strategie rivolte al reclutamento dei donatori: rapporro con i mass media, informazioni correne, selezione dei donarori, definizione degli ambiti dell'associa– zionismo, vigilanza sulla sempre possibile perversione del volontariaro. F) Strategie rivolte alfa normativa: revisione periodica della legislazione, aboli– zione dell'arr. 7 punto 2 della legge l 07 l 1990, applicazione puntuale delle norme, controlli adeguati e sanzioni per le inadempienze.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=