- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997

ROSANNA MOLLO MEZZENA LE CONOSCENZE STORICHE E ARCHEOLOGICHE NELCOPERA DI JEAN-BAPTISTE DE TILLIER Nelle pagine introduttive dell' Historique de la Vallée d'Aoste 1 pre– cedenti la minuziosa trattazione storico-geografica sulla Vallée e sul Duché d'Aoste, Jean-Baptiste de Tillier rivisita retrospettivamente la storia locale antica e le vicende che sono alla base della formazione del Ducato (fig. 1). Nella breve sintesi storico-archeologica sulla Valle d'Aosta, dalle remotissime origini alla sua confluenza nell'Italia romana, ].-B. de Tillier, illustre storico valdostano di formazione culturale secente– sca, 2 mostra ancora una stretta dipendenza dall'erudizione di stam– po antiquario secondo le tendenze della storiografia del tempo e - nonostante l'utilizzazione sistematica delle fonti letterarie contempo– ranee e la conoscenza diretta sia delle fonti antiche che dei docu– menti d'archivio 3 - non va oltre la rivisitazione «illuministica» di rie- 1 «Historique de la Val!ée d'Aoste» è il tirolo moderno dell'opera di J.-B. de Tillier (1678-1744), già da tempo in uso e conservato nell'edizione integrale del1966 a cura di A. ZANOTIO, (cf. A.P. FRUTAZ, Avant-propos, pp. VI-Xl); il manoscritto era intitola– to «Recueil contenant dissertation historique et geographique sur la Val!ée et Duché d'Aoste», MDCCXXXVII. 2 ]EAN-BAPTISTE DE TILLIER, segretario degli Stati Generali, era nato ad Aosta nel 1678 da nobile famiglia originaria di Fénis (cf. L. COLLIARD, La culture vafdotaine au cours des siècles, Aoste 1976, p. 133 e ss.). 3 Vedasi DE TILLIER, Historique cit., Introduction à l'Histoire du Duché d'Aoste, pp. 4-5: .. . le toutfondé sur ce qu'en ont escrit de bons historiens tant anciens que modernes dont le nom et !es ouvrages sont cy apres marqués.. . (cf. pp. 7-8).

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=