- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997

128 Rosanna Mollo Mezzena legato all'attività mineraria e commerciale connessa con il transito alpino. La romanizzazione della Valle d'Aosta Alle vicende iniziali della romanizzazione della Valle d'Aosta e agli avvenimenti che precedettero la fondazione di Augusta Praetoria, J.- B. de Tillier dedica alcune pagine dell' Historique, attenendosi inre– gralmente alla tradizione letteraria antica con frequenti e spesso erro– nee interpolazioni erudite. Nella trattazione storica conserva inven– zioni e leggende: le notizie delle fonti sono talora intercalare da colo– rite narrazioni che affondano le radici nella tradizione popolare loca– le. È in pieno secondo secolo a.C. che i Romani, ormai saldamente insediari nella Cisalpina, decidono di intervenire anche in territorio Salassa En ces tems là /es Romains... avides non moins de posseder leur or et leurs richesses que ialoux de la liberté de ces peuples, firent dessein de /es soumettre a leur servitude. 63 L intervento motivato da contesta– zioni entre /es habitans de la montagne et ceux de la plaine, ces derniers ayant aussi besoin des eaux pour arrouser leurs terres fu inizialmente di carattere militare. I Salassi si videro costretti a cedere le miniere con il fondovalle. 64 Nel corso del primo secolo, dopo la progressiva occupazione della Transpadana e l'effettiva presa di possesso del territorio canavesano e probabilmente della bassa Valle, gli scontri e i probabili interventi di arbitrato nelle turbolenze locali rispondevano alla logica espansioni- <<Attrifodinae» protohistoriques du Piemont (Italie). Actes du Colloque lnternational «<..:or dans l'Antiquité: de la mine à l'objet>>, Limoges 7-10/11/1994 (in stampa). 63 DE TILLIER, Historique cit., p. 14. 64 DE TILLIER, Historique cit., p. 14. Sono chiaramente delineati gli obiettivi dei Romani: attraverso la conoscenza delle fonti storiografìche (STRABONE, Geogr. IV, 6, 7 e CASSIO DIONE fr. 74) accenna ai motivi occasionali che portarono all'intervento di Appio Claudio Pulcro nel 143 a.C. Nel 100 a.C. fu fondata la colonia di Eporedia, a controllo del territorio rimasto in possesso dei Salassi.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=