- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997

134 Rosanna Mollo Mezzena !es statues dont l'un et l'autre de ces deux superbes monuments etoint ornés et embellis. 81 Anche per il lungo periodo che va dalla seconda metà del V seco– lo agli inizi dell'XI si ripropone, come per le età precedenti, il pro– blema sia della corretta interpretazione delle fonti documentarie sia delle incertezze della stessa tradizione storiografìca. Per lo storico valdostano, l'appartenenza al regno di Borgogna del territorio della Valle d'Aosta, o di parte almeno dell'alta Valle, alla fi– ne del V secolo sembra attestata dall'atto di fondazione del monaste– ro di Saint-Maurice d'Agaune da parte del re Sigismondo, puis qu'en– tre le denombrement des biens fonds. . . il s'en trouve d'enclavés dans la Vallée d'Aoste. 82 J .-B. de Tillier, seguendo le testimonianze delle fonti scritte e del– la storiografìa contemporanea, accenna ad un successivo passaggio della Valle sotto il dominio dei Merovingi ed in particolare di Gon– tranno cui, secondo la tradizione locale, attribuisce di essere stato se non le premierfondateur il en a du moins été le restaurateur par ses libe– ralités royales della Cattedrale. 83 Complesso appare il problema dei rapporti tra Merovingi e Longobardi: quanto alla durata dell'occupazione longobarda, la tesi sostenuta da De Tillier può essere facilmente smentita dalla docu– mentazione storica, 84 anche se non mancano nuove e recenti inter- 81 DE TILLIER, Historique cit., p. 35. J .-B. de Tillier riporta errori e leggende desun– ce dalla tradizione cronachiscica, seguendo J.-C. MOCHET, Porfil cit., p. 129 e lo pseu– do-MONTERIN, Totius cit., p. 247. Anila diventa un simbolo di disuuzione: le ipocesi avanzace circa la rovina dell'arco e della pona orientale, in realcà, possono essere riferi– ce a qualsivoglia popolazione germanica per un'equivalenza fra Goci e Germani (Cf. in proposico l'amore del Totius, p. 247 «... quam vulgo ab Attilla, Gottorum rege. .. ». 82 DE TILLIER, Historique cit., p. 36. I.:apparrenenza della Valle d'Aosca al primo regno di Borgogna viene oggi messa in dubbio. I.:ano di fondazione del monascero di Saint-Maurice d'Agaune (515) è ricenuco un falso dell'epoca carolingia (Cf. A.P. FRUTAZ. Le fonti cit., pp. 3-4 e n. l e M.G. VACCHINA, Chi eravamo cit., pp. 218-219. 83 DE TILLIER, Historique cit., p. 37. Tradizione basaca sull'aucoricà di J.-L. VAUDAN (Catalogus cit., p. 254, par. 5). 84 Difficile è investigare gli avvenimenti che hanno caraccerizzaco i secoli oscuri depuis le sixieme jusques a la fin du onsieme siede et plus, scrive DE TILLIER (Historique

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=