- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
Conoscenze storiche e archeologiche in]. -B. de Tillier 141 ra era superiormente coronata da una fascia orizzontale di blocchi accoppiati ed aggettanti. (fig. 24) Larticolazione del contesto architettonico e la sua connessione con le rovine ancora esistenti permettono a De Tillier di cogliere, nonostante l'addossamento di escuries, des greniers a foin et autres edi– fices de peu de consideration, l'originalità de ce rare morceau de l'anti– quité e di formulare l'ipotesi que ce pouvoint etre des portiques ou des galeries du meme palais. 108 (fig. 23) Dell'anfiteatro, chiamato anche <<pallatium rotundum» e presque entierement rasé, si conservava all'epoca soltanto parte della sua ossa– tura architettonica enfermé dans l'enclos des dames de Sainte– Catherine, . . . et couvert en partie de leur batiment. 109 Per quanto concerne l'impostazione architettonica, J.-B. de Tillier accenna alla ritmica sequenza delle arcate superstiti inquadra– te da demy piliers la pluspart de marbre gris e ai resti della struttura portante attestata a volte anulari, les quelles servent a present de caves et de souterrains. 110 All'interno dell'area urbana, presque dans le centre . . . et au coté meridional de la place du milieu, nell'areale dell' Hopital des Colomnes J.-B. de Tillier localizza indubbiamente un batiment orné de belles colonnes de marbre de differents ordres d'architecture che presume esse– re stato un tempio sulla base della toponimia e dei frequenti rinve– nimenti di materiale archeologico. 111 Le considerazioni dello storico valdostano sono servite successi– vamente di appoggio all'identificazione dell'edificio templare messo in luce all'inizio degli anni ottanta lungo il decumanus ma.ximus (Insula 37), al centro di una vasta area porticata emergente nel con– testo dell'edilizia privata. Possenti murature in conglomerato di ciot- 108 DE TILLIER, Historique cit., p. 24. 109 DE TILLIER, Historique cit., p. 24. 110 DE TILLIER, Historique cit., p. 24. È frequente l'uso in età medievale di ricon– durre a tipologie, come caves o grotte, i corpi sostruttivi di teatri e anfiteatri. 11 1 D E TILLIER, Historique cit., pp. 21-22.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=