- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
156 Rosanna Mollo Mezzena BIBLIOGRAFIA l. BALDACCI P., La celtizzazione dell'Italia settentrionale nel quadro della politica mediterranea. Atti del Colloquio internazionale «Popoli e facies culturali celtiche a nord ea sud delle Alpi, dal Val I secolo a. C.». Milano, 1980, pp. 147-155, 1983. 2. BAROCELLI P., Inscriptiones Italiae, vol. XI, Regio XI, fase. l, Augusta Praetoria, Roma, 1932. 3. BAROCELLI P., Ricerche e studi sui monumenti romani della Val d'Aosta», «Aosta, Rivista della Provincia», 1934. 4. BERETTA I., La romanizzazione della Valle d'Aosta. Milano, Varese 1954. 5. BESSONE L., Tra Salassi e Romani. Pagine di storia antica valdostana e alpina, Aosta, 1985. 6. BRACCESI L., Grecità adriatica, Bologna 1979. 7. BaGNETTI G.P., L'età Longobarda, vol. III, Milano 1967. 8. CAVALLARO A.M.,Romani e Salassi. Dall'intervento di Appio Claudio (143 a. C) alla fondazione di Augusta Praetoria (25 a. C), in Archeologia in Valle d'Aosta. Aosta 1981, pp. 61-62. 9. CAVALLARO A.M., La fantastica città di Corde/a: una tradizione eru– dita valdostana, in BSBS, XCII, Torino, 1994, l, pp. 203-228. l O. CAVALLARO A.M., Ipotesi sullo sviluppo urbanistico di Aosta alto– medievale, in BSBS, Torino, XCIV, fase. I, 1996, pp. 5-85. 11. CAVALLARO A.M.- WALSER G., Iscrizioni di Augusta praetoria, Aosta, 1988. 12. CHEVALLIER R., Un aspect de la personalité de l'Hercule Alpin, in Atti del Convegno Internazionale sulla Comunità alpina nell'antichità, Milano, 1974, pp. 137-155. 13. CHEVALLIER R., Les antiquités du Val d'Aoste vues par les voyageur de langue ftançaise, in AA.VV ., a cura di Kanceff, Genève, 1983, pp. 218-251.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=