- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997

Aosta tra XVIII e XIX secolo 223 que propriétaire qui se trouverait dans le cas d'éprouver un retranche– ment nuisible à ses interets, au lieu de reconstruire dans un méme temps la totalité de sa maison, entreprenderait à diverses reprises !es parties par sous-a::uvre sur !es anciens vestiges et éluderait par ce moyen un retran– chement nécessaire». 40 Il diritto di regolamentare il tracciato viario, e quindi di definire gli allineamenti non spetta, nella Francia del XVIII secolo, ad una istituzione ben definita, causando perciò una notevole confusione di competenze, a chiarire la quale interviene l'autorità regia. Nascono così i plans d'alignement, espressione della volontà del Re di determi– nare direttamente gli allineamenti delle principali città del regno, coordinando i suggerimenti delle Autorità municipali e dell'Inten– dente, e affidandone poi l'elaborazione tecnica all'Ingegnere des Ponts et Chaussées. Nell'Ottocento ad Aosta si avrà una situazione analoga, con l'Intendente che trasmetterà gli ordini del Re, espressi diretta– mente o tramite l'Intendenza Generale; l'esecuzione toccherà, local– mente, all'Ingegnere della Provincia. Al tracciamento di questi piani, come si è già osservato, presie– dono principi «constituant un fond intellectuel et ajfectifcommun à la haute classe administrative.. . plus généralement, à la société "éclairée'>>, come spiega Jean Louis Harouel nel suo saggio sull'allineamento nel– l'urbanistica illuminista. 41 Egli prosegue con l'analisi di questi punti, nodali nella concezione della città in quel secolo: l) il rigore del tracciato urbano corrisponde, al di là dei criteri estetici, ad una categoria di «virtù», considerate «naturali», insite nel– l'uomo, tanto ovvie da non necessitare di spiegazione (tanto che Volraire paragona le strade dritte alle buone leggi e quelle tortuose alle cattive) 2) il concetto di allineamento è ormai collegato, come si è già visto, a quello di embellissement et élargissement, alla cui origine stan– no considerazioni di tipo igienico che si sono diffuse soprattutto a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, da quando cioè i medi- 40 PERROT, Dictionnaire de la voirie, Paris, 1783, art. «Alignements», p. 3-4. 41 ]EAN-LOUIS HAROUEL, <<Les fonctions de l'alignement dans l'organisme urbain», in Dix-huitième siècle, (1977), n . 9, p. 138.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=