- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997

254 Silvia Brusa Trompetto opportuno per sistemare la loro caserma pare il lato orientale del «bàtiment de Saint François»: viene incaricato il geometra Prince di tracciarne i progetti, con istruzioni e capitolato, sotto la guida dell'Architetto Grosso, Ingegnere della Provincia, 115 che compare per la prima volta nei documenti. Nello stesso anno, in seguito alla Circolare del 24 aprile, 116 viene affidato all'Ingegnere, «applicato al servizio di acque e strade», l'in– carico di tracciare un «piano regolatore d'abbellimento» che è poi «approvato dal Congresso permanente di acque e strade»: 117 allegata al documento citato vi è la dichiarazione che nel 1827 Grosso «ha presentato la pianta della città e il progetto d'abbellimento». 118 Questo piano corrisponde dunque alla planimetria, di cui si è parlato nel primo paragrafo, intitolata «Duché d'Aoste l Plan topo– graphique l de la Ville d'Aoste l avec les Modifications proposées» e fir– mata «L1ngénieur de la Province l Grosso l Aoste, le 30 Avril 1827» (vedi Fig. 10). Le soluzioni che essa propone rispondono ai concetti di funzio– nalità e regolarità che avevano caratterizzato la trattatistica illumini– sta e neoclassica nel campo dell'organizzazione del territorio. Come nei «plans d'embellissement» napoleonici, la città è racchiusa in un reticolo regolare di promenades, grandi viali che hanno la funzione di raccordi viari alberati, quindi costituiscono una rete di percorsi in alternativa a quella che attraversa la città. Questi viali, che hanno la loro matrice concettuale nell'apertura della città neoclassica, in cui vengono abbattute le mura ed il contatto con il milieu nature! diven– ta diretto, costituiscono un limite e un tramite tra la città e il terri- 115 lvi, f. 589 verso. 116 AST, Sez. riunite, Intendenza di Ivrea, mazzo 64, Copia di Circolare del– l'Azienda Economica dell'Interno del 24 aprile 1824 diretta ai signori Intendenti con cui si richiedeva un piano regolare d'abbellimento per le Città Capi luogo di Provincia. 117 Vedi «Relazione a S.M. in data del 18 gennaio 1834», AST, Sezione Corte, Paesi per A e B, Mazzo 23, f. 38. 118 AHR, Lettres, vol. 24. Lettera del 26 marzo 1827 che cita quella precedente del 14 aprile 1824.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=