- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997

260 Silvia Brusa Tromperto La relazione della Commissione termina con la «Note d'une par– tie des irrégularités du Pian de la Ville d'Aoste, presenté à son Conseil en Mai 1827». Commento alle correzioni apportate al Pian tracciato dall'Ing. Grosso, essa permette anche di comprendere perché, dopo altre modifiche ed innumerevoli dibattiti, fu deciso che esso non fosse utilizzabile per l' «embellissement de la ville» perché troppo «défectueux». La «régularisation» di Aosta tra problematiche locali e accentramento burocratico. «... le silence de l'autorité supérieure sur !es projets présentés au prin– temps de l'année dernière pour le pian de régularisation de cette ville» è stigmatizzato nella seduta del Consiglio in data 18 febbraio 1828; 132 esso infatti ha creato danni a proprietari, commercianti, imprendito– ri, impedendo di costruire o ricostruire e costringendo tutto a resta– re «in statu quo», compresa la somma di 20.000 livres già stanziate per la costruzione della ·caserma dei Carabinieri Reali. Viene quindi chiesto al Ministro degli Interni di prendere le disposizioni necessa– rie al riguardo. Il 14 marzo successivo vengono sottoposti al giudizio del Conseil Permanent des eaux et routes «les projets respectivementprésentés par Mr l'Jngénieur de cette province et l'Administration triplée de cette ville pour la régularisation et l'embellissement de la meme ville», 133 cioè i due ri dall'Ing. Grosso. Come hanno serino FAUSTA BAUDIN E OMAR BORETTAZ in L'Hotel de Ville, cir., p. 8. l'amico Municipio, ricavato in parte dai resti del convento, fu abbat– tuto nel 1836 su istanza dell'Ingegnere della Provincia Dogliorti per far posto alla nuova costruzione (iniziata nel 1839 e terminata nel 1842). Rimane l'interrogativo se l'edifi– cio che l'ing, Grosso delinea sopra i resti del convento di S. Francesco sia inteso solo a definire il volume della piazza, per ampliarla e renderla più bella e regolare, o se corri– sponda ad un primo progetto, anteriore a quello del Dogliorri. 132 AHR, Délibérations communales, vol. 22- 15 janvier 1827 au 31 10bre 1834, Séance du 18 février 1828, f. 65. 133 AHR, Délibérations communales, vol. 22 - 15 janvier 1827 au 31 l Obre 1834, Séance du 15 Mai 1828, f. 84. Citato anche nella lettera dell'Officier du Génie Civil Dogliorri all'Intendente del 27 dicembre 1836, in AHR, Fonds Ville, Vol. 52, Commission d'embellissemem de la Ville, ff. 192-193. Solo per l'apertura di nuove

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=