- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
282 Silvia Brusa Trompetto napoleonico, ha sempre come obiettivo il «bien public», che ora, però, viene a coincidere con quello dello Stato. Dal 1842 sino alla fine del secolo la città, e la Valle, vivranno un'esperienza complessa. Da una parte avanzano spinte ad inserirsi nei processi di modernizzazione della nazione promosse dai gruppi liberali, fiduciosi in un «''progresso" che non sia soltanto economico, in quanto capace di diffondere nella società i benefici di una "cresci– ta" che deve diventare "sviluppo"». 184 Dall'altra vi è la tentazione al «ripiegamento nostalgico», mentre, aggravandosi la situazione economica con l'unità e trovandosi sem– pre più emarginata la Valle, «crescono tensioni difensive di tipo auto– nomista» . 185 In questi anni cambierà comunque l'immagine della città. I documenti della Commissione d'Ornato non danno informazioni sufficienti a capire l'entità di questa trasformazione, perché la sua competenza si ferma alle facciate, alla parte «pubblica» degli edifici. Che però si trasforma, prima lentamente poi sempre più diffusa– mente, in una «quinta» in cui le singole costruzioni perdono le carat– teristiche individualizzanti dell'originaria tessitura medioevale per trasformarsi nella città che oggi conosciamo. Progetti, utopie, proposte di trasformazione: la città da ognuno ha tratto qualcosa; essa si è formata per stratificazione e di ogni cambiamento, di ogni momento storico essa conserva la me– mena. Per qualsiasi intervento sul tessuto abitativo di Aosta è quindi importante una profonda conoscenza che permetta di rispet– tare le testimonianze che la città racchiude in sé, non per una con– servazione miope e sterile, ma per dialogare con la sua storia, così che da essa, come da tutto il patrimonio culturale di cui la Valle d'Aosta 184 SILVANO TINTORI, Piano e pianificazione dall'età napoleonica al fascismo, Mila– no, Franco Angeli, 1992, p. l Ol. 18 5 MARCO CUAZ, Aosta, cit., p. 330.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=