- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997

36 Giovanni Gorini Rovescio si produssero 500.000 didramme, per un totale di circa 4 tonnellate di argento. 6 Tali calcoli permettono pur nella loro approssimazione di farsi un'idea più precisa del volume di traffico e di approvvigionamento del metallo per una zecca antica. Per analo– gia il calcolo può essere trasferito al periodo medievale, per il quale abbiamo in aggiunta talvolta la documentazione archivistica sulla quantità di monete fatte anno per anno. Recenti ricerche hanno evi– denziato la produzione ad esempio di Milano e di Firenze nel '300 e nel '400. 7 Il dato quantitativo poi così ottenuto va naturalmente confron– tato con tutta un'altra serie di elementi, primi tra tutti i ripostigli, che rappresentano pur sempre l'ossatura dello studio della circola– zione monetale e della funzione della moneta in ogni epoca ed in ogm regtone. Ed anche in questo settore in questi ultimi tempi si è sentita la necessità di disporre di repertori, come quelli tedeschi e francesi, che dispongano, ad esempio, della conoscenza di tutte le monete roma– ne rinvenute in un determinato sito ed in una determinata regione. In analogia ad altri repertori per le monete greche trovate nel bacino del Mediterraneo. Ora tale impegno è stato assunto in Italia dalla Università di Padova ed i primi volumi relativi al Veneto sono già stati editi, 8 mentre altri sono previsti per altre regioni italiane ed in particolare mi auguro che presto se ne possa avere uno anche per la Valle d'Aosta, se qualche giovane studioso saprà accettare la pesante, ma nobile eredità lasciata dal Pautasso prima e dall'Orlandoni ora. Tale impegno alla documentazione anche di modesti frustoli della circolazione monetale antica, romana e medievale, sono il segno di 6 D. FORABOSCHI, Monetazione arcaica e costituzione di Atene, «Annali Istituto Italiano di Numismatica>>, 36, 1989, pp. 67-82. 7 C.M. CIPOLLA, La moneta a Milano nel Quattrocento. Monetazione argentea e sva– lutazione secolare, Istituto Italiano di Numismatica, Roma 1988. 8 «RMRVe» (= «Ritrovamenti moneta/i di età romana nel Veneto») voli. Il, 2 Oderzo, Padova 1992; VI, 3 Chioggia, Padova 1993, Altino Il, VI, 2 Padova 1994.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=