- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
42 Giovanni Gorini uscito dalla zecche italiane. Su questo versante dobbiamo segnalare numerosissimi contributi tesi a pubblicare esemplari o varianti ine– dite e a rettificare attribuzioni errate. Lavoro scrupoloso ed attentis– simo in cui l'Orlandoni si è distinto in maniera encomiabile in una serie di contributi su cui verremo tra poco presentando il suo volu– me di saggi. In particolare hanno beneficiato di questo rinnovamen– to di studi sia grosse zecche come Milano 27 e Napoli, sia zecche minori come Merano, Aquileia, Trieste, sia periodi meno noti come la monetazione normanna ed in generale quella meridionale italiana. 28 Tra i problemi affrontati, soprattutto quelli relativi all'origine del "grosso" d'argento, brillantemente interpretato come frazione del miliarese bizantino, 29 alla ricostruzione del volume di produzione delle singole zecche e sulla natura giuridica di queste emissioni che talvolta, soprattutto le piccole, erano solo sistemi di guadagno, lucrando sul tasso di coniazione, e non operazioni legate al mercato ed in genere all'economia di un determinato stato. Di grande contri– buto si è poi rilevato lo studio dei reperti monetali provenienti dallo scavo di molti siri medievali e soprattutto di castelli. Tali ricerche hanno evidenziato problematiche nuove, legate al passaggio di trup– pe o di pellegrini, a riforme monetali, confisce e rifusioni di monete, facendo scrivere capitoli inediti alla multiforme storia del Medio Evo italiano. 30 Per la numismatica moderna grande interesse ha suscitato accan- 27 C. CRJPPA, Le monete di Milano, Milano 1986-90. 28 L. TRAVAINI, Hohenstaufen and Angevin denari ofSicily and Southern !ta!y: their mint attribtttions, «Numismaric Chronichle», 153, 1993, pp. 91-135. 29 A. SACCOCCI, Tì·a Bisanzio, Venezia e Freisach alcune ipotesi sull'origine della moneta grossa in Italia, «Quaderni Ticinesi di Numismarica ed Anrichirà Classiche», 24, 1994, pp. 313-341. 3 ° Cfr. A. GREMES, Monete medievali rinvenute al Castello di Castellalto nel comune di Telve (Trento) e depositate al MttSeo Civico di Rovereto, in «Annali dei Musei Civici di Roverero>> , 8, 1992, pp. 115-134.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=