- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
362 Pierpaolo Careggio La diffusione capillare dimostra che gran parte della Valle era coinvolta: 25 paesi lo sono stati sicuramente, l O perché sedi di un santuario, di una cappella o di un altare a répit, e 15 perché vi è segnalato il ricorso a questa devozione. I paesi che avevano un luogo di culto in cui si praticava il répit sono: nel fondovalle Courmayeur, Aosta, Saint-Marcel, Chatillon, Issogne, Arnad; nelle valli laterali Valpelline, Torgnon, Ayas, Gres– soney La Trinité. In cinque di queste località la statua miracolosa si trovava nella chiesa parrocchiale: Courmayeur, Valpelline, Issogne, Ayas, Gressoney La Trinité; nelle altre era venerata in santuari tutto– ra aperti al culto: Machaby di Arnad, Notre-Dame cles Graces di Chatillon e Plout di Saint-Marcel. La cappella di Aosta, per ora, non è stata individuata. Sembra che Valpelline e Machaby siano i luoghi a cui si è fatto ricorso per un più esteso arco di tempo. Quest'ultima località è anche la più citata, ma nessun santuario sembra prevalere per importanza sugli altri e imporsi come polo di attrazione per tutta la diocesi. L uso della pratica è attestato a Morgex, Arvier, Saint-Christophe, Fénis, Montjovet, Verrès, Hone, Donnas, per quanto riguarda la val– le centrale e, per le vallate laterali, a La Thuile, Ollomont, Saint– Rhémy, Valtournenche, Challand-Saint-Victor, Challand-Saint-An– selme, Pontboset. Alla fine del Settecento paiono esserci tre centri principali con una estesa area di influenza che copre tutto il territorio regionale. Nel volgere di una quarantina di anni, forse a causa degli attacchi delle autorità, questa devozione tende a scomparire presso le chiese par– rocchiali, mentre sono segnalate nuove cappelle. Una trasformazione c'è anche nei patroni a cui ci si rivolge per ottenere il miracolo: in un primo tempo San Pantaleone e la Vergine, nell'Ottocento quasi esclusivamente la Madonna, tranne a Gressoney dove si invoca San Francesco Saverio del cui culto non si sono trovate tracce altrove. Per capire la sua scomparsa occorre considerare l'atteggiamento prevalente nella Chiesa ufficiale che influenza notevolmente la devo– zione popolare, non sempre nella direzione che vorrebbe. Ad esem-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=