- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
Problemi e metodi della numismatica oggi 43 to allo studio delle emissioni delle grandi famiglie regnanti come i Savoia o il Papato, la monetazione napoleonica per il fascino legato al grande Napoleone. Da ultimo anche la monetazione del Regno d'Italia e della nostra Repubblica, con la prossima uscita delle prime monete in oro dopo la seconda Guerra Mondiale, ha segnato un ria– prirsi di studi e di problemi. 31 Va tuttavia detto che spesso tutto questo lavorio è frutto della passione e dell'interesse di molti appassionati collezionisti, che raccogliendo materiale, lo studiano, lo analizzano, ne scoprono delle anomalie e ne ricercano le cause, giungendo spesso, come nel caso di Orlandoni, a felici conclusioni pienamente condivisi– bili. Concludendo permangono sempre insoluti i grandi problemi della moneta, soprattutto se questa è inserita in un contesto strati– grafico. Questa è forse la più importante acquisizione degli ultimi decenni di ricerca nel campo della numismatica. La moneta va infatti vista insieme alle altre testimonianze coeve, sia di cultura materiale, quali ceramica, vetro, pietra, sia archivistiche quando note. Quindi la moneta deve essere considerata non solo come documento, talvolta insigne di storia dell'arte o raro esemplare magari di alto valore venale, ma documento storico, fonte primaria per la ricostruzione storica del passato. La numismatica è storia e poco importa se la data di una moneta rinvenuta in uno scavo va considerata solo come termine post quem, ma certamente calcolan– do il tempo che è intercorso tra la coniazione della moneta e la sua giacitura nel terreno o in un muro o altrove, si calcola la vita della moneta stessa, la durata della sua circolazione sul mercato, che può essere di pochi anni, come di qualche secolo. Quasi che essa sia un organismo vivente, palpitante di storia, che ci tramanda, attraverso il piccolo disco di metallo e la raffigurazione che compa- 31 U. REANO, Torna in Italia l'età dell'oro, in «Cronaca numismatica», marzo 1994, pp. 16-20.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=