- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
46 Giovanni Gorini conservazione . .. non è tale da far supporre un lungo periodo di circolazione ... sorge spontaneo il dubbio che la datazione ... sia finora errata e che debba essere posticipata... Certamente la cosa merita un riesame approfondito, anche dal punto di vista stilisti– co». Con quella esemplare chiarezza di cui dicevamo egli procede nel processo logico della sua dimostrazione utilizzando tutti gli strumenti possibili per giungere a delle conclusioni accettabili e condivisibili. Sono questi piccoli esempi del suo modo di affrontare la materia, e di questi esempi il libro è pieno. In maniera semplice e piana il suo percorso cognitivo, si fa strada ed appare in tutta la sua efficacia, così la fonte numismatica diventa documento scientifico di primo piano, fondamento per ulteriori riflessioni storiche. Da questa raccolta di saggi appare anche l'ampio spettro degli interessi del nostro Autore, che spaziava dal mondo antico al medie– vale ed al moderno con una predilezione, credo, per la romanità e l'alto medioevo. In quest'ultimo settore mi pare di cogliere alcune delle sue più felici intuizioni, come le osservazioni sulla moneta ine– dita di Ildibado re dei Goti (pp. l O 1-1 05) o il significato della sigla IB sulle monete del Papa Adriano I che egli felicemente scioglie in Ioannes Baptista (pp. 119-121), o sul fiorino inedito di Montelimar restituito alla zecca di Metz (pp. 155-157). Se forse questo è un settore che può interessare solo gli studiosi e cultori specifici della scienza numismatica, va tuttavia osservato che Egli è stato anche qualcos'altro per la Numismatica Valdostana e qui vorrei parafrasare le parole che lo stesso Orlandoni prende da un'intervista concessa da Corrado Astengo nel 1959, a pag. 15 di questo volume, e che potremmo riscrivere così: «Un plauso partico– lare poi vorrei tributare ai "numi tutelari" dei vari circoli, cioè alle due o tre persone che in realtà sono l'anima di ogni circolo, anzi sono il circolo mascherati sotto diversi incarichi (presidente, segre– tario, tesoriere et similia), sono quelli che in pratica fanno tutto ... I posteri poi penseranno a togliere qualche aureola che circonda i santi delle monete e a trasferirla sulla testa dei numi tutelari dei cir– coli numismatici, promuovendoli martiri al merito della
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=