- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997

Bibliographie 423 PI ERGIORGIO THI ÉBAT, La Collegiata di Sant'Orso in Aosta. Guida al complesso monumentale, Aosta, Tipografia Valdostana, 1995. Ci è stata consegnata una copia del primo volume della nuova Collana "Le guide dell'arte", illu– strante la Collegiata di Sant'Orso, pubblicata dalla Tipografia Val– dostana. I.:opera reca come sottoti– tolo: Guida al complesso monumen– tale. Negli otto capitoli, il lettore è condotto dall'abile ed erudita pen– na di Pier Giorgio Thiébat, a cono– scere la storia di sant'Orso, quella della Collegiata e dei suoi canonici, nonché a visitare minuziosamente, sotto l'antica parrocchiale di san Lorenzo, i recenti scavi archeologici inerenti la primitiva basilica paleo– cristiana, denominata Concilium Sanctorum, il monumentale campa– nile, la chiesa dei santi Pietro e Orso, il quattrocentesco Priorato, il ricco tesoro della chiesa stessa. I.:autore, noto studioso della sto– ria della nostra Regione, si avvale delle ricerche e delle conoscenze della moderna storiografia nonché dei risultati degli ultimi scavi archeologici e con dovizia di parti– colari ci presenta non solo l'evolu– zione architettonica ed artistica del complesso monumentale, ma anche la storia e la vita che per oltre un millennio e mezzo si sono svolte fra quelle mura. Evitando i luoghi comuni, con spirito critico, Pier Giorgio Thiébat rifugge dalle incertezze e corregge le inesattezze tramandateci dalla no– stra storiografia tradizionale, e con rigore scientifico ci presenta con chiarezza il certo e l'essenziale sul– l'argomento. Validamente sostenuto dal pro– getto grafico di Andrea Capacci, splendidamente illustrato da dise– gni di Francesco Corni e da foto di Attilio Boccazzi-Varotto, di Ago– stino Borettaz e di Francesco Gioa– na, il volume, coordinato dal cano– nico Aldo Perrin, può veramente considerarsi oltre che una preziosa e seria guida, una valida monografia di storia dell'arte. I.:abbiamo letto di getto, piace– volmente, e vi abbiamo scoperto una sintesi esaustiva sull'argomento. Lo consigliamo dunque viva– mente ai turisti che numerosi visita– no in ogni stagione il complesso di Sant'Orso, così come agli eruditi ed ai ricercatori locali, agli appassiona– ti di storia dell'arte, agli insegnanti e, perché no, ai nostri bravi artigia– ni artisti, che vi troveranno dati precisi ed indicazioni sicure sull'ico– nografia dei nostri santi. Damiano Daudry Corriere della Valle d'Aosta, 21 settembre 1995

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=