- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
492 Nécrologies MARIA ALDA LÉTEY VENTILATICI (1915-1996) Nobiltà d'animo e signorilità di modi, una bonté souriante, una disponibilità mai smentita, questi i tratti salienti della personalità di Maria Létey Ventilatici, spentasi il 6 ottobre scorso in quel Borgo di S. Orso ch'ella sentiva come profondamente suo. Qui infatti s'era stabilita, a tre anni appena, dalla natìa Toscana; qui crebbe all'ombra del celebre tiglio; qui intraprese - sono sue parole - «a ricercare nelle pergamene valdostane, l'anima di un popo– lo fiero, tenace difensore di antiche libertà», non tardando a diveni– re, intorno agli anni '50-'60, una protagonista ed una guida sicura nel campo dell'erudizione e della storia locale. Laureatasi in storia medievale sotto la direzione del prof Francesco Cognasso che poi divenne il suo mèntore in tante ricerche, la dottoressa Ventilatici si formò, negli anni che seguirono il secon– do conflitto mondiale, alla scuola di Mons. Justin Boson, l'illustre paleografo che aveva istituito nel 1949 in Aosta quell'Ecole des Chartes che offrì il primo e tangibile segno della sua attività nei due volumi dei Mélanges historiques et hagiographiques valdotains, apparsi nel 1951-53. Ma già in antecedenza, la giovane studiosa aveva dato inizio, grazie all'incoraggiamento del Boson e all'interessamento fat– tivo del cav. Rodolfo Coquillard, segretario generale del Comune di Aosta, all'opera di sistemazione dell'Archivio storico della Città che gli eventi bellici del 1944 avevano ridotto ad un informe cumulo di documenti. Ciò le valse la nomina a membro effettivo dell'Accademia di S. Anselmo (14-XII-1950). Nel primo volume dei Mélanges, curò l'edizione di quattro testi di grande interesse agiografico ed ascetico: la Passio Sancti Eusebii (vescovo di Vercelli), la Vita Sancti Theodori (vescovo di Sion), l' Epistula sancti Augustini ad Volusianum, l'ufficiatura In Jesto Assumptionis, tratti rispettivamente dal grande e dal piccolo Leggendario, nonché dal Lezionario della Collegiata (sec. XII-XIII). Nel secondo volume, con un saggio dal titolo Documents ayant
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=