- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/1997
82 Carlo Fiore Tommaso di Caluso, che godeva di larghi appoggi a Parigi presso il governo. A Carlo Francesco succederà il nipote Carlo Francesco III, che sposerà Eufrasia Solaro di Villanova Solaro, donna di raffinata cultu– ra. Ormai la storia del castello è soprattutto storia di alcune figure di notevole rilievo. La contessa Eufrasia è animatrice di un salotto frequentato da Tommaseo, Cantù, Giusti, Cavour, Manzoni, Massimo D'Azeglio, Rossini che, nella tradizione di famiglia, è ricordato per aver esegui– to in anteprima a Masino la "Sinfonià' del Guglielmo Tell, suonan– do sul fortepiano nel salone da ballo. Ma Eufrasia è anche la contessa munifica nella beneficenza: fonda un asilo a Torino, nel palazzo di via Alfieri 18, acquistato dal Viceré nel1780; fonda un asilo ed un ospedale a Masino e fa costrui– re una strada da Masino a San Damiano di Vercelli per dare lavoro ai disoccupati. Carlo Francesco III fu l'ultimo conte della «seconda dinastia»; ebbe solo due figlie, l'una morì a pochi giorni dalla nascita, l'altra, Maria Teresa, mancò a quindici anni e, in occasione della sua morte, Silvio Pellico le dedicò una bella poesia intitolata L'anima di una figlia: Maria Teresa Valperga di Masino, dal cielo, parla alla madre desolata, confortandola nel suo dolore. Nel1847 morì il Conte Carlo Francesco e il6 aprile 1849la con– sorte Eufrasia lo seguiva nella tomba. Non essendovi figli superstiti, ed essendo la contessa Eufrasia molto legata alla contessa Sofia Compans di Brichanteau, vedova del conte Luigi di Borgomasino, per volontà testamentaria l'eredità passava in capo al primogenito del succitato conte di Borgomasino, a condizione che assumesse il titolo di Conte di Masino. Questi fu il conte Cesare Valperga di Masino, discendente del primo ramo dei Masino i quali, come detto, nel 1444 avevano cedu– to al Conte Giacomo I di Valperga ogni loro feudo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=