- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/2000

I "De Arnado'; signori di Arnad 581 occasione di un compromesso tra i figli di Giacomo e di Guglielmo, da una parte, e Guglielmo, figlio di Peronino di Hérères, dall'altra, si convenne che qualora i primi avessero avuto delle controversie con i signori di Arnad, Guglielmina di Hérères sarebbe stato incaricato di accomodarle e, vicecersa, che se il citato Guglielmina si fosse urtato con gli amici dei signori in questione, i Vallaise avrebbero intercesso per lui. 88 Una delle cause dei dissapori, inaspritisi se non creatisi dopo la morte di Ruffino, va ovviamente individuata nella cessione di beni e diritti operata dai fratelli Vuillenco, Pietro e Moruello a vantaggio dei siri di Challant, rivali dei Vallaise. Sulla delicata controversia dei feudi già prima del 1239, tra Bosone III visconte di Aosta e Arduzzone Senex di Vallaise, era stato convenuto che nella valle di Gressoney le parti non avrebbero potuto costruire castelli o case forti, e che Bosone ed i suoi figli non avrebbero dovuto acquistare alcun feudo: Moruello, al contrario, in barba alle guerre in atto ed ai patti che i signori di Vallaise avevano negoziato con gli avversari, cedette ad Ebalo di Challant nel 1268 e nel 1273 non pochi diritti e rendite. 89 La assenza dei siri di Arnad in occasione della stesura di atti par– ticolarmente importanti, infine, sottolinea ancora una volta come nella seconda metà del secolo essi rivestissero ormai un ruolo di asso– luto secondo piano nel panorama politico della bassa Valle d'Aosta e delle vicine terre lombarde. Di loro non vi è traccia nei documenti che regolarono i rapporti dei Vallaise con la Chiesa ed il Comune di Vercelli, nel 1271 e 1278, 90 né in quelli concernenti i beni ed i diritti che ·i signori di 88 AHR., Fonds Vallaise, 5/119; 89 Nel 1267, tra le altre cose, essendo stata messa in discussione la giurisdizione di Gressoney, fu stabilito che i banni e la giurisdizione sulla riva destra del Lys, al di sopra del sapellum de Lo, appartenevano ad Ebalo di Challam, mentre spettavano ai Vallaise i banni e la giurisdizione sull'altra riva, ad eccezione di quelli di Beta, di Orsia e di Riocha. 90 AHR., Fonds Vallaise, 5/1115 e 11/I/12.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=