- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/2003
224 Corrado Bine! La fonderia di Valpelline era alimentata da una turbina idraulica di 60 cavalli, con la quale erano azionati un ventilatore da 16.000 metri cubi l'ora, una dinamo per la luce elettrica e un mulino; nel– l'insieme delle officine erano impiegati 38 operai, così suddivisi: otto alle fornacette, sei ai fornetti, quattordici ai forni a manica, quattro manovali, due meccanici, un capo-operaio, due falegnami e un por– tiere alla pesa. Il 28 ottobre 1905, nella sede del Banco di Liguria a Genova, la Società Miniere di Rame di Ollomont G. Rotta & C. venne acqui– stata dalla sodetà Eridania, che costituì per la gestione degli impian– ti minerari la Società Anonima Miniere di Ollomont, società che acquisì lo stesso anno le fonderie di Valpelline, allora gestite dalla ditta Barbavara di Torino. 56 Con l'acquisizione da parte dell'Eridania iniziarono nuovi lavori: alla sezione Balme venne completamente riparata la galleria d'entrata e il pozzo verticale di estrazione fu armato e munito di argano elet– trico. Alla sezione Saint-Jean furono sospesi i lavori nei cantieri supe– riori in attesa del funzionamento della nuova laveria che da sola avrebbe consentito di usufruire di tutto il minerale escavato. La massima attenzione fu perciò rivolta ai lavori di ricerca a trac– ciamento dei livelli più bassi, continuando l'escavazione della galleria che si trovava alla base del pozzo Druetti. Il minerale abbattuto in questa coltivazione doveva essere solle– vato da un arganello fino alla galleria Welleus e di qui «vagonato» fino alla camera di carico del piano inclinato con argano eletrico, detto ribasso Challant. Per evitare queste complesse operazioni ini– ziò nel 1906 lo scavo di una galleria di ribasso sulla destra del tor– rente di Ollomont, presso la frazione Frissonia, e venne costruito un impianto per l'aria compressa tipo Ingersholl SergeantY Un altro compressore fu installato all'interno delle coltivazioni Saint-Jean ai 56 CRIA, Reg. 170, cas. 842; Trascrizioni reg. 355, arr. 1858, 28 otrobre 1905. Lingresso dell'Eridania in quesro settore è forse giustificaro dai notevoli utili realizzati nell'industria saccarifera in quegli anni prima della modifica del regime fiscale degli zuc– cheri atruaro dal ministro Luzzatti nel 1910. 57 "Rivista del Servizio Minerario", 1906, pp. 442-443.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=