- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/2003
308 Paolo Papone citazione scritturistica porta, dunque, a considerare che nel paliotto di Courmayeur, anche se la Vergine è rappresentata come assunta nella gloria, il centro della composizione (e il centro teologico) rima– ne il Cristo; il fatto che la Madre si trovi al fianco del Figlio e sia rivol– ta verso di lui sottolinea la subordinazione e la non-autonomia teolo– gica della Madonna, il suo legame inscindibile con Cristo. Se la mancanza del Cristo si fa sentire nel programma iconografi– co della facciata, e se non si vogliono moltiplicare le ipotesi gratuite, forse tale carenza può semplicemente essere imputata ai rimaneggia– menti della seconda fase, perché lo spazio occupato dalla trabeazione, dallunettone e dal timpano è certo sufficiente ad ospitare un'Assun– zione sviluppata in verticale e culminante nella figura del Cristo che accoglie la Vergine nella gloria del paradiso. Il contesto storico della facciata La lettura del programma iconografico sarebbe più completa, se si conoscessero le circostanze concrete che hanno stimolato la com– mittenza; tuttavia, pure in questo caso non è concesso di allontanar– si eccessivamente dal campo delle ipotesi. 146 Certamente, il rifacimento della facciata si inserisce nel contesto di una ristrutturazione globale della Cattedrale, che ne ha mutato l'assetto, e che ha visto ricostruire il chiostro (1442-1460), scolpire gli stalli lignei del coro (entro il 1469), costruire un nuovo organo (1468), restaurare la sala capitolare e il campanile (anni '70-'80), costruire la nuova cappella di San Grato (1490), nonché effettuare importanti interventi sulle strutture architettoniche, tra i quali la copertura della navata centrale con volte a crociera e costoloni, infi– ne eseguire le vetrate e i mobili. 147 in jèsto nivis, ma solo nel Messale di Baudouin l'Ecuyer (BC 7); poché questo messale data all'incirca al 1450, tale eccezione non infìcia l'argomentare sul paliotto di Cour– mayeur, collocato all'inizio del XIII secolo. 146 Per una panoramica storica, si veda P. GUICHONNET, Charles II de Savoie et son temps, in La Renaissance, cit., pp. 15-26. 147 Cf. ORLANDONI, Il Quattrocento, cit., pp. 156-158.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=