de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie
Il Museo dell'Accademia di Sant'Anselmo 105 Importanti donazioni si devono al vescovo André Jourdain, che fin dai primi anni di vita dell'Académie offre la sua collezione di oltre 400 monete 54 e al priore Gal, della cui raccolta facevano parte numerose monete e sigilli; in tempi recenti, nel corso degli anni Ottanta, si deve segnalare la donazione di Anita e Graziella Frutaz, sorelle di mons. Amato Pietro Frutaz. 55 Formano un interessante nucleo anche le undici medaglie in bron– zo di grande formato realizzate dal principale incisore di medaglie e monete del nostro secolo, Pietro Giampaoli, incisore capo presso la Zecca di Stato. 56 Trasferitosi nel 1944 ad Aosta, dove presso le accia– ierie Cogne era sorta una sezione distaccata della Zecca, Giampaoli fu introdotto da mons. Boson - allora presidente dell'Académie - nel– l'ambiente intellettuale locale e dedicò diverse medaglie a personaggi illustri della storia valdostana antica e moderna. Il medagliere dell'Aca– démie conserva quelle riproducenti mons. Boson (due esemplari), san– t'Anselmo, san Grato, sant'Orso, Georges e René de Challant, l'abbé Chanoux, J.-B. Cerlogne, Jules Brocherel ed Emilio Rey. 5. Una considerazione finale Tralasciando la raccolta numismatica, che è oggetto di una catalo– gazione specifica, la collezione del museo dell'Académie si compone attualmente di 366 oggetti, inventariati di recente e in corso di studio in previsione dell'esposizione presso il castello di Aymavilles. A parte un nucleo di opere di indubbio interesse archeologico o artistico (sup– pellettili e vasellame antichi, statue, oreficerie) già note alla bibliogra– fia locale e per le quali si conosce la provenienza di origine, e a parte 54 Dons, in "BASA", IV (1862), p. XXV. 55 Dons foits à la Société, in "BASA", N. S., I (1985), p. 369. 56 M. ORIANDONI, I grandi valdostani nelle medaglie di Pietro Giampaoli, in "BASA", N. S., III, (1991), pp. 423-428; L. FERRETTI, Le medaglie dei Valdostani illustri di Pietro Giampaoli, in "Pagine della Valle d'Aostà', 9, 1998, pp. 12-14.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=