de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie

PRESENTATIONS Mi colpiscono dell'Académie Saint-Anse/me l'antichità della fonda– zione (150 anni), la personalità dei fondatori e dei presidenti, infine i suoi obiettivi, dove le tradizioni religiose e civili conservate e fatte conoscere sono comunicate attraverso oggetti materiali della cultura, secondo la definizione dei sociologi, e da pubblicazioni di livello alto. Quegli oggetti e pubblicazioni però sono lontane dal concetto recente di cultura, e vicine invece a quello antico, dove contano le conoscenze approfondite, documentate, rielaborare, studiate e trasmesse con i mezzi colti a contenuto prevalente archeologico, storico e artistico. Si comprende allora l'impostazione della mostra che, con la diversità degli oggetti esposti, punta alla creazione di un contesto ampio ed evoca– tivo avvalendosi di teche "storiche" e dello stesso Salone del Vescovado. Plaudo all'iniziativa cui assegno il compito di far conoscere e apprez– zare l'Académie, ai cittadini e ai fedeli della Valle: al conoscere e apprez– zare affido ancora l'effetto di una tradizione valdostana riconosciuta fonte di identità. Lieto di aver messo a disposizione della mostra il Salone della mia residenza, ringrazio chi lo ha scelto, la Sovrintendenza e la Presidenza dell'Académie; lieto anche di aver contribuito ad una sua maggior valorizzazione, auguro il migliore successo. Monsignor Giuseppe Anfossi VESCOVO DI AOSTA

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=