de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie
48 Gian Savino Pene Vidari Dei 26 studiosi chiamati·inizialmente dal Re a comporre la Depu– tazione la gran maggioranza era torinese, ma vi si trovavano pure quat– tro genovesi, un sardo, due savoiardi, un nizzardo, un novarese ed un saluzzese. Nello stesso anno 1833 ad essi si aggiunsero per cooptazio– ne altri sei membri, fra i quali un valdostano, il canonico Antonio Gal 16 . Si trattava delle principali personalità nel campo degli studi sto– rici17, chiamate a collaborare per aprire con l'edizione di nuove fonti e con ulteriori studi una nuova fase degli studi storici nei territori sabaudi. Fra essi, sin dal primo anno di attività della Deputazione, c'è quindi pure un valdostano, che si segnalerà infatti per l'edizione di importanti fonti della Valle e sarà- come noto - personaggio basilare per la stessa fondazione dell'Académie Saint-Anselme, di cui sarà il primo presidente 18 . Il compito della Deputazione di Storia Patria era la pubblicazione di fonti, essenzialmente medievali e - se possibile - molto risalenti, secondo le preferenze ed il gusto dell'epoca. Essa si indirizzò in tre spe– cifiche direzioni: i singoli documenti, la normativa comunale, le anti– che cronache. La collana editoriale, affidata alla Regia tipografia, fu denominata - a similitudine di quella tedesca - Monumenta Historiae Patriae 19 • Il primo volume fu pronto nel 1836, si giovò della collabo– razione dei membri della Deputazione e di altri esperti e riprodusse 1050 documenti medievali, dal602 al1292: fu pertanto detto Char– tarum20. Si tratta di un'opera 'in folio' di circa 1000 pagine, poderosa 16 Per le designazioni del 1833, cfr. L'opera cinquantenaria... a c. A. MANNo cir., pp. 91-92. 17 Si trattava, fra gli altri, di Amedeo Peyron, Felice Duboin, Luigi Cibrario, Federi– co Sclopis, Giuseppe Manno, Cesare Balbo, Pietro Dana, Domenico Promis, Carlo Muler– ri, con i quali erano nominare anche personalità di rilievo nel campo della politica cultu– rale, come l'ormai anziano Prospero Balbo, che fu il primo presidente della Depurazione. 18 Il libro edito in occasione dei cinquant'anni di attività della Depurazione traccia un breve profilo dei membri e ne elenca le pubblicazioni: circa il can. Gal conclude dicen– do che "contribul a fondare in patria la fiorente Accademia di S. Anselmo" (L'opera cin– quantenaria... a c. A. MANNO cir., pp. 286-287). Sul can. Gal, cfr. pure A : P. FRUTAZ, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Roma 1966, p. 24. 19 Ne tratteggia alcune vicende G.P. ROMAGNANI, Storiografia... cir., pp. 273-300. 20 Per una sommaria indicazione di questo volume e degli altri della collana, cfr. L'opera cinquantenaria... a. c. A. MANNO cir., pp. 429-439; L'opera cinquantenaria... a c.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=