de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie
52 Gian Savino Pene Vidari ri, anche per altre iniziative personali seguite dai suoi membri nel campo della ricerca storica 30 • Il volume successivo dei Monumenta è edito solo nel 1848 ed è il terzo degli Scriptorum. Nella sua poderosa mole (di 1626 colonne) pre– senta cinque fonti documentarie valdostane riguardanti la storia reli– giosa, edite tutte grazie all'impegno del can. Gal. Si tratta dell'elenco dei necrologi della collegiata di S. Pietro e S. Orso d'Aosta, degli anni– versari della cattedrale, del martirologio della chiesa di S. Maurizio di Brusson, del calendario della chiesa di Avise, dell'elenco degli anniver– sari della cattedrale 31 : l'edizione di tali fonti occupa in blocco oltre 150 colonne, cioè poco meno del l Oo/o dell'intero volume, con un rilievo notevole riservato quindi alla Valle d'Aosta. Il contributo di Antonio Gal non si ferma però qui: quando - cin– que anni dopo, nel 1853- esce il volume successivo, cioè il secondo dei Chartarum, a lui si deve l'edizione di un consistente numero di documenti, ben 86 32 • La mole di questo volume è notevole (con oltre 30 Basta pensare alle opere individuali ed all'attività dei diversi Sclopis, Balbo, Cibra– rio, Promis, Saluzzo..., secondo la precisa bibliografia indicata in L'opera cinquantena– ria... a c. A. MANNO cit., adpersonam. Inoltre, si può dire che il materiale più facilmen– te reperibile e pubblicabile era già stato utilizzato: si doveva prepararne altro... e non era impresa tanto rapida da concludere. 31 Monumenta Historiae Patriae, Scriptorum. Tomus III, Augustae Taurinorum 1848: Necrologium insignis collegii canonicorum sanctorum Petri et Ursi Augustae Praeroriae, ex autographo quod asservarur in tabulario collegii ejusdem, descripsit Antonius Gal S. T. D., coli. 517-540; Selecta e libro anniversariorum, refecroriorum, vigiliarum et mis– sarum conventualium ecclesiae cathedralis augustanae e mss. membraneo, magn. in fol. anni 1372, descripsit Antonius Gal S. T. D ., coli. 545-558; Marryrologium graeco-augu– stanum ecclesiae sancti Mauricii de Brusson in valle Challand apud Augustanos, saecu– li X vel. XI. Ad fidem aurographi, quod asservarur in tabulario admodum venerandi xeno– dochii sacrae religionis et ordinis militaris sanctorum Mauritii et Lazaris civitatis Augu– stae, descripsitAntonius Gal S. T. D., coli. 565-584; Kalendarium augustanum ad fidem aurographi saeculi XII inclinantis vel XIII ineuntis, descripsit Anronius Gal S. T. D . quod asservarur in tabulario ecclesiae Avisii apud Salassos, coli. 589-608; Extracrus anniversa– riorum, refecroriorum, vigiliarum et missarum conventualium fieri solitarum in ecclesia cathedrali civitatis Augustae Preroriae ad fidem apographi saeculi XVI quod asservarur in tabulario canonicorum, descripsit Antonius Gal S. T. D ., coli. 613-668. 32 Si tratta dei documenti n°16, 25, 82, 118, 122, 138, 142, 154, 164, 165, 166, 172,173,176,183, 192,193, 216, 219, 220,221,224, 225, 229, 231 , 239,249,287,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=