de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie

Il patrimonio culturale valdostano 53 2100 colonne di testi), ma la Valle d'Aosta vi è ancora una volta ade– guatamente rappresentata, a testimoniare la rilevanza della documen– tazione della sua storia medievale, nonché della serietà con cui il can. Gal si è dedicato all'edizione di fonti valdostane ed agli obiettivi edi– toriali della Deputazione di Storia Patria. Nel frattempo le prospettive di quest'ultima erano però venute modificandosi, sotto la spinta dell'evoluzione della sensibilità "nazio– nale", progressivamente spostatasi -verso la metà degli anni Quaran– ta- dalla "patria sabaudà' di matrice regia alla "patria italianà' dei pro– grammi neoguelfi prima ed unitari poi 33 . Di conseguenza, anche l'im– postazione editoriale della Deputazione si è aggiornata ed è venuta tra– scurando via via dagli anni Quaranta le edizioni di fonti transalpine per incrementare quelle dell'area subalpina, in specie ligure o padana, con conseguenze tangibili nei volumi editi dal 1848 in poi 34 • La Valle d'Aosta è peraltro estranea a questo cambiamento di prospettiva, tanto che - come si è appena visto - la più consistente parte dell'edizione delle sue fonti avviene tra il1848 ed il1853: l'impostazione iniziale le riservava però una maggiore centralità territoriale, mentre la più recen– te la confinava ad una certa marginalità geografica. Per la Vallée, comunque, la "petite patrie" da secoli era quella valdostana, che, inse– rita poi in quella "sabaudà', rischiava ora di essere un po' dispersa ed 'annacquatà in quella "italianà'. La nuova impostazione "nazionale" italiana ha visto così apparire .nella collana dei Monumenta via via fonti liguri, lombarde, sarde ... : è 395,396,397,623,741 , 827,831,1064,1534,1535,1540,1545,1546,1549,1552, 1553, 1555, 1557, 1558, 1561, 1563, 1572, 1581, 1601, 1608, 1609, 1613, 1614, 1644, 1649, 1656, 1657, 1659, 1660, 1662, 1667, 1669, 1671, 1675, 167~ 1677, 1679, 1685, 1691, 1693, 1695, 1700, 1701, 1759, 1769, 1794, 1795, 1808, 1811, 1814, 1964, 1988, 1991. 33 Per tutti A. BANTI, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità, onore alle origi– ni dell1talia unita, Torino 2000; L. MANNORI, La crisi dell'ordine plurale. Nazione e costi– tuzione in Italia fra Sette e Ottocento, in AA. VV., Ordo iuris. Storia eforme dell'esperien– za giuridica, Milano 2003, pp. 168-180. 34 Per un elenco dettagliato, cfr. Pubblicazioni della Deputazione subalpina di Storia Patria, Torino 1966, pp. 8-62; cfr. pure G. S. PENE VIDARI, La Deputazione di Storia Patria cit., pp. 110-113.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=