de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie

54 Gian Savino Pene Vidari pur vero che i principali documenti aostani - ed in buona parte pie– montesi- erano già stati pubblicati, ma- specie con gli anni dell'uni– ficazione e poi con quelli postunitari- appare abbastanza chiara la ten– denza della Deputazione a non guardare ormai più molto alle zone alpine 35 ••• Ci sono solo due grosse eccezioni, dovute a cause contin– genti, ma senza dubbio importanti nel nostro caso: la prima riguarda l'edizione delle riunioni "parlamentari" sabaude d' ancien régime, la seconda si riferisce alla pubblicazione della bibliografia storica per le località sabaude, effettuata nella ricorrenza del cinquantenario della Deputazione. Sin dai primi anni dell'attività di questa era stata programmata la ricerca e l'edizione dei documenti riguardanti le antiche riunioni dei "Tre Stati" svoltesi nei due versanti alpini dei territori sabaudi. I.:ini– ziativa era di studiosi di provata fede monarchico-moderata come Pro– spero Balbo, Federico Sclopis o Luigi Cibrario, tendeva a valorizzare un'impostazione "organicisticà' dell'ordinamento in opposizione alla propaganda rivoluzionaria o costituzional-rappresentativa, si presen– tava con fini scientifici più che politici, ma incontrò comunque a più riprese diffidenze e preoccupazioni negli ambienti di governo e di corte, .che ne temevano una ricaduta di contenuto liberai-costituzionale. Di conseguenza fu prima a più riprese boicottata e poi chiaramente accan– tonata dal Governo, nonostante l'impegno posto da alcuni membri della Deputazione anche per la trascrizione di numerosi documenti 36 . Se ciò avveniva tra gli anni Trenta e Quaranta, non aveva però più ragion d'essere con gli anni Cinquanta, quando- dopo la tormentata concessione dello Statuto del 1848 - lo Stato sabaudo tendeva a pre- 35 Nel1854 e 1857 sono editi i libri iurium genovesi, nel 1855 gli edi[[i longobar– di, nel1861 e 1868 documenti sardi, nel 1873 il Codex diplomaticus Langobardite nella collana dei Chartarum; nel 1876le Leges municipales riguardano per lo più città di tra– dizione lombarda: cfr. in proposito pure G. S. PENE VIDARI, La Deputazione di Storia Patria di Torino e la storia lombarda, in Volti e memorie. I 125 anni della Società Storica lombarda a c. C. MOZZARELLI, Milano 1999, pp. 3-24. 36 L'opera cinquantenaria... a c. A. MA.NNO cit., pp. 23-27; E. SESTAN, op.cit., p. 30; M. FUBINI LEUZZI, op.cit., pp. 156-157; G. P. ROMAGNANI, Storiografia... cit., pp. 189- 234; L. MOSCATI, Modelli costituzionali nelpensiero di Federico Sclopis, in "Clio", XXI-4 (dicembre 1985), pp. 577-578.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=