de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie

56 Gian Savino Pene Vidari tensa attività di sue assemblee locali, particolarmente rilevanti nel tren– tennio 1531-1560, quando proprio tramite queste ha difeso l'autono– mia dei suoi ordinamenti dall'invadenza francese affermatasi in Pie– monte sull'evanescenza sabauda del duca Carlo II 41 • Le assemblee val– dostane dei Tre Stati si affiancano, con una loro specifica rilevanza, alle altre medievali sabaude, ma assumono un'importanza ancora maggio– re in età moderna, quando con la restaurazione sabauda di Emanuele Filiberto le altre assemblee non sono più convocate per oltre due seco– li e restano praticamente solo quelle valdostane, dal 1562 al 1785. Il secondo volume dei Comitiorum è quindi dedicato quasi esclusivamen– te alla Valle d'Aosta, con le sole "addizioni" per le riunioni del Saluz– zesé2. Anche in questo caso dai copiosi indici finali si può cogliere l'as– soluto rilievo delle assemblee valdostane 43 • Le corpose "appendici" all'edizione documentaria di questo volume presentano inoltre un con– sistente saggio di Federico Sclopis sulle assemblee rappresentative con rilevanti riferimenti specifici alla Valle d'Aosta 44 ed un inedito del De Tillier sulle assemblee valdostané 5 • Come noto, è per lo più proprio tramite le riunioni dei Tre Stati e la continuativa opera del Conseil des commis che in età moderna si è coli. 1333-1351 (esemplari del volume sono tuttora disponibili per eventuali acquisti presso la sede della Deputazione di Palazzo Carignano a Torino): la Valle partecipa alle Congregazioni generali con il Genevese, il Vaud, la Bresse, il Bugey e la Savoia. 41 Ibidem, coli. 1353-1378: le riunioni vanno dal1282 al1560. 42 Monumenta Historiae Patriae, XV. Comitiorum, Il, Augustae Taurinorum 1884 (esemplari del volume sono tuttora disponibili per eventuali acquisti nella sede della Deputazione di Palazzo Carignano a Torino): nelle coli. 1-1790 si trovano praricamen– te solo fonti sulle assemblee valdostane, dal1562 al 1785; nelle "addizioni" ci sono quel– le saluzzesi ed in fondo una valdostana (coli. 1863-1868). 43 Ibidem, coli. 1873-1968. 44 F. SCLOPIS, Comiderazioni storiche intorno alle antiche assemblee rappresentative del Piemonte e della Savoia: nelle coli. 177-190 (con numerazione a parte rispetto ai docu– menti) si tratta specificamente delle assemblee valdostane, alle coli. 199-201 è edito un documento del 1430 attestante l'opposizione della nobiltà valdostana agli statuti di Ame– deo V1II. 45 G. B. DE TILLIER, Le assemblee dei Tre Stati nella Valle d'Aosta, coli. 225-232 del– l'appendice (è una prima edizione del più ampio lavoro de De Tillier in proposito). Segue, da col. 233, la serie cronologica delle assemblee.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=