de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie

60 Gian Savino Pene Vidari La forte polemica politica di questi anni, trascinatasi -come noto– a lungo anche dopo l'Unità, non impedì però a mons. Due, anche dopo la sua designazione a vescovo di Aosta, di pubblicare tre consi– stenti contributi di storia valdostana sul nuovo periodico che la Depu– tazione avviò a partire dal 1861, la "Miscellanea di Storia italianà'. Egli vi diede alle stampe, infatti, integralmente il Cartulaire de l'éveché d'Aos– te del sec. Xlii, da cui il Cibrario e il Gal avevano già tratto l'edizione di alcuni documenti per i Chartarum 61 , vi fece seguire il commento e l'edizione di alcuni documenti valdostani sotto il titolo di Documents sur l'histoire ecclésiastique du moyen ag~ 2 ed a fine secolo presentò testo e commento del Livre des cens de l'éveché d'Aoste del 1305 63 • Si trattò quindi di una collaborazione significativa, sia per le fonti edite sia per la carica ricoperta dallo studioso, all'epoca notoriamente legato alla stessa nostra Académie. 5. Il Novecento: iniziative torinesi ed autonoma valorizzazione locale. La Deputazione di Storia Patria torinese con la fine dell'Ottocen– to e la prima metà del Novecento si addormentò però un poco sugli allori: per l'edizione e gli studi delle fonti subalpine si vide incalzata e sopravanzata dalla dinamica "Società Storica Subalpinà' fondata nel 1895-96 64 ed ispirata dall'attivismo di Ferdinando Gabotto 65 • Questa avviava una rivista, il "Bollettino storico-bibliografico subalpino", tut– tora in piena attività, in cui sono stati via via editi articoli riguardanti anche la Valle d'Aosta 66 • La "Società Storicà' lanciava inoltre una col- 61 A. Due , Cartulaire de l'évéché d'Aoste, in "Miscellanea di storia italiana", XXIII (1884) , pp. 183-340. 62 IDEM, Documents sur l'histoire ecclésiastique du moyen age, in "Miscellanea di Sto– ria iralianà', XXIV (1885) , pp. 333-369. 63 IDEM, Livre des cens de l'évéché d'Aoste, in "Miscellanea di storia italiana", XXXV (1898), pp. 137-189. 64 G. S. PENE VIDARI, La Deputazione Subalpina... ci t., pp. 7-8. 65 Per un profilo generale, cfr. da ultimo G.G. FAGIOLI VERCELLONE, "Gabotto, Fer– dinando" , in Dizionario biografico degli italiani, 51 , Roma 1998, pp. 28-30. 66 Per un inventario specifico del primo cinquantennio, cfr. A. TAMAGNONE, Indice dei volumi 1-L (1896-1952) del Bollettino storico-bibliografico subalpino, Torino 1955.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=