de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie
Il patrimonio culturale valdostano 61 lana, la "Biblioteca della Società Storica Subalpinà', nella quale appa– riva un consistente numero di libri di storia piemontese, in specie con edizione di fonti 67 : in tale collana un volume (Miscellanea valdostana) riguardava specificamente la Vallé 8 , ma pure altri contenevano studi di rilievo per la storia valdostana 69 • Anche nella prima metà del Nove– cento c'è stato quindi un certo interesse delle istituzioni storiche tori– nesi per la Vallée e le sue fonti documentarie, per quanto menomar– cato di quello di metà Ottocento: ciò è derivato sia dal fatto che quel– le reputate più significative erano già state edite, sia dalla ridotta atti– vità della "Deputazione" torinese, sia dai maggiori legami personali della gabottiana "Società storicà' col Piemonte centro-meridionale, sia dalla progressiva autonomia della storiografia valdostana dalle inizia– tive torinesi. Ciò non ha impedito, però, che sul piano dei rapporti scientifici e personali storici valdostani siano stati cooptati fra i membri della "Deputazione" o siano stati collegati con la "Società storicà'. Queste due istituzioni, marcate anche da una certa rivalità fra loro 70 , nel1935 sono state fuse nella nuova "Deputazione Subalpina di Storia Patrià' in occasione della riforma fascista delle istituzioni culturali 71 • Quest'ul– tima non sembra peraltro aver coinvolto in proposito l'Académie Saint– Anse/me, a differenza di altre associazioni storiche piemontesi, nel com– plesso coordinate - in posizione di una certa soggezione culturale - 67 Per l'elenco dei volumi della collana, cfr. L'opera cinquantenaria... a c. M. BERSA– NO BEGEY cit., pp. 171-197. 68 Miscellanea valdostana, vol. XVII della "Biblioteca della Società Storica Subalpi– nà', Pinerolo 1903. 69 Posso ricordare, ad esempio, il Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia di F. GUASCO DI BISIO riguardante anche famiglie e località valdostane (voli. LN-LVIII della "Biblioteca della Società Storica Subalpinà', Pinerolo 1911, voli. 5) o i contributi sullo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto (voli. CVII-CIX della "Biblioteca della Società Storica Subalpina, Torino 1928), in cui è edito (pp. 153-320) il saggio di C. DE ANTONIO sulla Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto. 70 Sui primi anni in proposito, ad esempio, cfr. G.S. PENE VIDARI, Giovan Battista Adriani e la Deputazione di Storia Patria, in L'opera di Giovan Battista Adrianifra erudi– zione e storia a c. D . LANZARDO-F. PANERO, Cuneo 1996, pp. 31-33. 71 L. TAMBURINI, Il terzo cinquantennio: 1.933-1983, in L'opera cinquantenaria.. . a c. M . BERSANO BEGEY cit., pp. 3-6.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=