de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie

Il patrimonio culturale valdostano 69 stata pubblicata alcuna bibliografia specifica dei membri della Deputa– zione Subalpina, al massimo commemorandone la figura scientifica sul "Bollettino storico-bibliografico subalpino". Non si hanno quindi indi– cazioni dettagliate dei lavori scientifici degli storici valdostani membri nel dopoguerra della Deputazione torinese 96 , e cioè di Maria Clotilde Daviso di Charvensod, Federico Chabod, Ettore ed Alessandro Passe– rin d'Entrèves, mons. Amato Frutaz, sino a Lino Colliard 97 • Alla memoria di Maria Clotilde Daviso di Charvensod, immatu– ramente scomparsa nel 1956, la famiglia ha inoltre voluto dedicare un premio annuale da destinare ad un'opera inedita di storia subalpina conferito dalla Deputazione Subalpina di Storia Patria 98 • A loro volta, numerosi membri della Deputazione Subalpina fanno parte dell'Aca– démie Saint-Anselme, ed hanno approfondito in alcuni dei loro lavori scientifici la storia valdostana: fra gli attuali, posso ad esempio ricor– dare - oltre a me - Guido Gentile, Isidoro Soffietti, Marco Carassi. I legami della Deputazione torinese con la storia ed il patrimonio cul– turale della Valle d'Aosta, stretti sin dalle origini, perdurano quindi, pur con momenti più densi ed altri meno intensi. Si deve piuttosto rilevare, in conclusione, che in questi ultimi decenni sono intervenuti notevoli cambiamenti nelle tradizionali reti di collegamento storico-culturale: i nuovi strumenti di comunicazio– ne e la tendenza a guardare all'Europa ed alla globalizzazione hanno da un lato aperto prospettive ben più late anche per gli studi locali, dall'altro acuito l'aspirazione a preservare il proprio patrimonio cultu– rale. A sua volta, in Italia, la riforma legislativa delle istituzioni stori- 96 In occasione del150° anniversario dell'ente è stato pubblicato solo un breve schiz– zo della personalità scientifica dei membri viventi e cioè, per quanto riguarda i Valdosta– ni, dei soli Ettore ed Alessandro Passerin d'Entrèves e Colliard, in L'opera cinquantena– ria... a c. di M . BERSANO BEGEY cit., pp. 55 e 66. 97 Lino Colliard è attualmente l'unico componente valdostano della Depuraione Subalpina di Storia Patria. 98 Il premio, istituito grazie alla munificenza del dott. Bruno Daviso di Charvensod, è stato bandito la prima volta nel 1957 e continua regolarmente ogni anno, con un bando pubblicato sul primo fascicolo (di giugno) di ogni annata del "Bollettino storico-biblio– grafico subalpino".

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=