de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie

92 Sandra Barberi nuova istituzione lo strumento p<7r far intervenire i laici nell'elabora– zione della cultura, fino allora in Valle d'Aosta monopolio quasi esclu– sivo del clero. 2 Il campo degli studi che la neonata Société si prefiggeva di appro– fondire e di divulgare spaziava a 360 gradi in tutti i rami dello scibile, con particolare interesse verso ciò che riguardava direttamente il Duché d'Aoste. L articolo 2 dello statuto stabilisce che la Société "s'occupe de tout ce qui peut donn~r une impulsion aux études", in primo luogo la teologia, la liturgia, la storia ecclesiastica e profana, il diritto, ma anche tutte le discipline scientifiche, in particolare l'astronomia, la geologia, la mineralogia, la botanica e l'etnografia e tutte le scienze legate all'esplorazione della montagna, a quell'epoca in piena fase pionieri– stica;3 scopo dell'istituzione era anche, come dichiara l'articolo 3, dif– fondere "tout ce qui peut concourir à la connaissance des monuments historiques tant sacrés que profanes du Duché d'Aoste et autres". 4 Fin dalle prime sedute cominciarono a pervenire alla Société libri, documenti e oggetti che avrebbero costituito il primo nucleo, rispetti– vamente, della biblioteca e del museo, per il quale si provvide subito, inoltre, a nominare un direttore: dapprima il canonico della cattedrale Paul-Louis Gerbore (1855-58), successivamente il canonico Carrel assie– me al canonico della cattedrale Edouard Bérard (1858-1861), il cano– nico Carrel da solo (1861-67), il professar Laurent Sevez (1867) e, dopo il trasferimento di quest'ultimo a Firenze, il canonico della cattedrale Paul Gavard, professore del Seminario (1868-1903). 5 Al direttore spet– tava il compito, svolto in un primo tempo dall'archivista-bibliotecario, di prendere in carico gli oggetti donati e di registrarne i dati relativi alla provenienza, pubblicati poi nei Comptes-rendus delle riunioni. Alcuni pezzi particolarmente importanti erano presentati al pubblico dagli stes- 2 J.-A. GAL, Mémoire fu dans la première séance générale de la Société, le 26avri/1855, in "1,3ASA", II (1857). 3 Statuts, in "BASA", I (1856), pp. 6-7. 4 Ibidem, p. 7. 5 Per l'elenco complero fino al 1981 si rimanda a A. ]ACQUEMOD, L. COLLIARD, Index analytique des Bulletins de l'Académie Saint-Anse/me (I 856-1982), Aoste 1983, pp. 18-19.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=