de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie
Il Museo dell'Accademia di Sant'Anselmo 95 Assieme a oggetti antichi di scavo, che nell'Ottocento il territorio valdostano restituiva generosamente un po' ovunque, si annoverano fra i doni anche documenti antichi, autografi e suppellettili scampate alle distruzioni e alle selvagge campagne di rinnovamento dell'arredo ecclesiastico, non meno che alle razzie degli antiquari, che caratt~riz zano il XIX secolo. Ma questi materiali non erano i soli ben accetti per il museo, che accoglieva "avec reconnaissance tout autre don qui pour– rait intéresser la science" . 1 ° Compaiono così, spesso in relazione ai dotti mémoires presentati, anche molti campioni di minerali; fossili; conchi– glie; erbari; varie sementi di piante esotiche per fare esperimenti di acclimatazione e persino "du riz et des.haricots chinois" (dono del prio– re Gal); 11 "un cadre renfermant une collection de papillons" (dono del tipografo Damien Lyboz). 12 Spigolando fra gli elenchi dei doni rice– vuti nei primi anni di vita dell'Académie troviamo anche svariate curio– sità ancora legate a un collezionismo da Wunderkammer. una noce di cocco "avec son écorce" (dono dell'abbé Gorret); 13 un frammento di filo di rame rivestito di gommagutta e avvolto in una spirale di fili di zinco, che faceva da miccia nella polveriera della torre di Malakoff, ricordo della vittoria delle truppe alleate sulla fortezza russa nella guer– ra di Crimea (dono del dottor Jean-Antoine Giusta); 14 scorie di fusio– ne e di varie lavorazioni del minerale cuprifero (dono del direttore della Società Anonima ~Esploratrice, che alla metà del XIX secolo aveva in concessione lo sfruttamento di alcune miniere di rame valdostane); 15 un frammento di legno pietrificato rinvenuto nei fiumi dell'Amazzo– nia (dono dell'ingegner Augusto Garola, controllore in capo della Mari– na Reale a Genova, il quale, tra l'altro, era stato incaricato di effettua– re tutti i calcoli per la costruzione di una nave uguale all'arca di Noé, 10 Statuts, art. 32, in "BASA", I (1856), p. 12. 11 Donsfoits à la Société depuis la séance du 4 avril1859jusqu'à celle du 18 septembre 1861, in "BASA", IV (1862), p. XXVI. 12 Donsfoits à la Société depuis la séance du 27 avri/1857jusqu'à la séance du 4 avril 1859, in "BASA", III (1859) , p. 33. 13 Ibidem, p. 31. 14 Séancedu 15 mars 1858, in "BASA", III (1859), p. 8. 15 Dons, in "BASA", III (1859), p. 34.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=