de Saint Anselme Nouvelle Série - Académie
96 Sandra Barberi sulla base delle misure indicate dagli studiosi biblici); 16 "du cuivre fondu en forme de stalagmite" (dono dell'avvocato Jean-Baptiste Gal); 17 un gatto imbalsamato e le mani di una mummia egizia, 18 un piccolo peso in rame a forma di godet o ancora un proiettile di ghisa rinv:enuro a Trient, nel Vallese, dopo la battaglia del 1847 (doni del canonico Jean-Joseph Jans). 19 2. La collezione Gal Questa raccolta eterogenea dovette assumere maggior consistenza dopo aver inglobato la collezio-ne di Jean-Antoine Gal, animatore e primo presidente dell'Académie dal1855 fino alla morte, avvenuta nel 1867. Nato a Torgnon nel1795, canonico di Sant'Orso e priore dal1854, Gal è una delle figure più rappresentative del clero e della cultura val– dostana dell'800. 20 La statura internazionale di questo personaggio, ricordato dall'abbé Henry come " l'orade que tous les savants du pays et de l'étranger venaient consulter '',2 1 si misura con il raggio delle rela– zioni che intratteneva con i principali esponenti del mondo intellet– tuale del suo tempo. Frequentando l'università di Torino era venuto in contatto con alcune figure di spicco dell'aristocrazia colta piemon- 16 Ibidem, p. 33. 17 Donsfoits à la Société depuis la publication du &"' Bulletin, in "BASA", VII (1871), p. 46. 18 Dons, in "BASA", IV (1862), p. XXV. 19 Donsfoits à la Société depuis la publication du 5"" Bulletin, in "BASA", VI (1868), p. 47. 20 Notice nécrologique sur M . Gallue par le R. P. Laurent, président de la Société, dans la séance académique du mois d'avril1868, in "BASA", VI (1868); P.-E. Due, ad vocem, in Album-dictionnaire ecclésiastique donnant la statistique chronologique du clergé d'Aoste durant tout le XIX' siècle, Aoste 1900, p. 68; L. COLLIARD, La culture valdotaine au cours des siècles, Aoste 1976, pp. 254-257. Un sintetico ma esauriente profilo biografico de J.– A. Gal è tracciato da A. CELI, ad vocem, in Les cents du millénaire, Aoste 2000, pp. 161- 164 (con bibliografia precedente). 21 J .-M. H ENRY, Histoire populaire, religieuse et civile de la Vallée d'Aoste, Aoste 1929, p. 346.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=