- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/2012
15. Luigi Artari, circa 1842, Sant'Anselmo. Cappella di San Grato, Cattedrale di Aosta. PAOLO PAPONE come quello di Giuseppe Antonio Avondo sulla facciata della parrocchiale di Pollein (1867-68). Dell'Avendo ab– biamo il contratto, nel quale tra le altre cose si impegnava a dipingere « A la face extérieure de l'Eglise au couchant un autre Saint-Georges à cheval, d'un coté Saint-Grat et de l'autre Saint-Anselme éveques >> ; abbiamo pure la testimonianza del risultato, datata 28 luglio 1868: « Les conseillers soit administrateurs de la commune ont re– connu la peinture des tableaux à la fresque, et les figures de tous les saints qui y sont dépeints avec le plus grand art et le meilleur gotlt que l'on puisse désirer, tellement que M. Avondo a contenté toute la paroisse ,/ 4 • Gli intagliatori e scultori ottocenteschi, chiamati a re– staurare altari barocchi, sovente li hanno rimaneggiati senza grossi scrupoli. Nella parrocchiale di Chambave è stato attivo il valsesiano Giovanni Battista Guala, che nel 1882 aveva restaurato l'altare del Rosario, men- tre nel 1883 restaura l'altare della SS. Trinità (oggi di Sant'Antonio di Padova) e scolpisce le statue di San Nicola (cotitolare dell'altare) e di Sant'Anselmo, lasciando firma e data sul libro di quest'ultimo 75 • Ritornando nella Cattedrale, torna a elevarsi non solo il livello qualitativo, ma anche la densità concettuale delle rappresentazioni iconografiche. A partire dal 1837-38 la chiesa-madre della diocesi di Aosta ricevette un nuovo volto, consono all'imperante gusto neoclassico 76 • All'interno, la navata acquistò una spaziosità grandiosa, svuotan– dosi prima degli altari, poi degli armadi, infine del jubé. La cappella di San Grato, che era stata costruita nel 1644 dal marchese Pierre-Philibert de Roncas, nel 1842 venne ingrandita e ridecorata con un programma iconografico che voleva esaltare i grandi che hanno fatto la storia della diocesi di Aosta. Casimiro Vicario subappaltò a Luigi Artari la pittura a olio dei quattro dottori della Chiesa d'Occidente (Gregorio, Agostino, Gerolamo e Ambrogio) negli ovali della cupola già decorata dallo stesso, e nei pennac– chi (posizione più 'bassà ma ben più visibile) i busti di quattro santi vescovi fortemente legati alla Valle d'Aosta: san Giocondo, definito<< aostano e vescovo di Aosta>>; il beato Emerico di Quart, vescovo di Aosta; il beato Bonifacio di Valperga, vescovo di Aosta; sant'Anselmo<< aostano, arcivescovo di Canterbury, dottore della Chiesa (fig. 15) >> 77 • 74 L. DECANALE BERTONI, Aspetti istituzionali e storici della Valle d'Aosta nel XIX secolo, in EAo, D . ROBOTTI, Archivio storico del Comune di Pollein, Hapax, Torino 2008, pp. 72-74; riproduzione della facciata a p. 75. 75 E. BRUNOD, L. GARINO, Bassa Valle e valli laterali III, Musumeci, Quart 1990, p. 113. 76 La Cattedrale di Aosta. Dal cantiere romanico ai giorni nostri, Aosta 2008, coli. Cadran Solaire, pp. 59-63. 77 Nel contratto di subappalto si menzionavano i santi « S. Grato, S. Giocondo, il Beato Bonilàcio ed il Beato Val– perga Vescovi d'Aosta»; A. M. CAREGGIO, Appunti e documenti sui pittori Artari, in BASA, XLVIII (1977), p. 304. C'era un errore evidente, dal momento che il beato Bonilàcio e il beato Valperga erano la stessa persona, Bonifacio di Valperga (Fonti, pp. 298-299), mentre mancava il beato Emerico di Quart, che venne invece rappresentato. Inoltre la reduplicazione di san Grato (già dipinto nella pala d'altare) venne evitata effigiando sant'Anselmo che, 88
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=