- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/2015

AUGUSTA VITTORIA CERUTTI TABELLA 1 costruita in base alle ortofoto del 1 975 Ghiacciaio Area totale Quota ELA area di accumulo % area di accumulo 1 97513 sett. 1 97514 1 975 su totale 1 975 Lex Bianche ha 413 m 2.820 s.l.m. ha 317 77% Brenva ha 702 m 2.795 s.l.m. ha 590 84% Toula ha 77 m 2.930 s.l.m. ha 67 87% Frebouzie ha 256 m 2.780 s.l.m. ha 195 75% Triolet ha 409 m 2.845 s.l.m. ha 31 2 76% Pré-de-Bard ha 365 m 3. 035 s.l.m. ha 219 60% Nel 2000 ho condotto uno studio sulle variazioni dei ghiacciai del Monte Bian­ co nel periodo 1 936-1 998, correlandole con le oscillazioni della isoterma 0°C5• La ricerca si era basata sui radiosondaggi sull'aeroporto di Lione16 e sui dati delle stazioni meteorologiche del Colle del Gigante (3.320 m) e dell'Aiguille du Midi (3.842 m) . Ne risultò che i ghiacciai del Monte Bianco entrano in fase di espan­ sione quando la linea di equilibrio si stabilisce a quote inferiori a 2.900 m s.l.m. e almeno il 62% della superficie glacializzata può esplicare la funzione di bacino . di accumulo. Il presente studio, basato su dati diversi e su un diverso periodo di tempo, conferma questa tendenza e mette in luce che l'innalzamento della ELAe la conseguente riduzione dell'area di accumulo provocano la contrazione più o meno grave degli apparati glaciali. Il riscaldamento climatico globale Fra il 1 980 e il 1 985 prende inizio un considerevole riscaldamento climatico. I dati termometrici dell'osservatorio del Gran San Bernardo, mettono in luce che la fase climatica attuale è la più calda degli ultimi due secoli. La temperatura media annua di questi ultimi 30 anni risulta essere infatti di -0,4°C. Rispetto al trentennio 1 955-85, l'aumento è di 0,6 oc. La cosa è confermata da altre numerose e prestigiose fonti, fra cui anche dall'andamento della curva del gra­ fico già citato che il professar Deline presentò al Workshop del 2003 su Ighiacciai evidenziatori delle variazioni climatiche. 13 BERTOLDO e PoLLJCINI, Catasto cit. 14 Cf. la nora 4. 1 5 A.V. CERUTTI, Le oscillazioni della quota dell'isoterma ooc e le variazioni dei ghiacciai delMonte Bianco, in "Geografia fisica e dinamica quarernaria", n. 5/2001 , pp. 29-39. 16 MÉTEO-FRANCE. DIRECTION INTERRÉGIONALE CENTRE-EST, 30 années de Radio-Sondages à Bron et Satolas. Résultats et Commentaires, Paris 1994. 1 96

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=