- Academie de Saint Anselme - Nouvelle Serie - 01/01/2015
AUGUSTA VITTORIA CERUTTI TABELLA 2 costruita in base alle ortofoto del 2005 e alle valutazioni FMS 201O Ghiacciaio Lex Bianche Brenva alta Brenva bassa Toula Frebouzie Triolet Pré-de-Bard Area totale 2005 20 ha 339 ha 577 ha 77 ha 63 ha 21 0 ha 364 ha 306 Quota ELA sett. 201 O 21 m 3100 s.l.m. area di accumulo % area di accumulo 201 0 su totale 2005 ha 181 53 % ha 278 46 % ha 28 44% ha 69 33 % ha 69 19 % ha 137 45 % Il dato ELA 1 975 e quello 20 l O provengono da valutazioni fra loro assai diverse per metodologia e per accuratezza di rilevazione; tuttavia, dal confronto, si può trarre una significativa indicazione sull'ordine di grandezza delle variazioni subite. Nel 1 975 tutti i bacini di accumulo si estendevano su più della metà della superficie degli apparati a cui appartenevano; ora sono tutti al di sotto del 50% dell'area del rispettivo ghiacciaio, ad eccezione dell'apparato di Lex Bianche. La conseguenza di questo fatto è un forte deficit di alimentazione, che provoca la contrazione lineare e volumetrica degli apparati. La superficie totale dei singoli ghiacciai nelle ortofoto 2005 appare notevolmente ridotta nei confronti del 1 975, addirittura inferiore a quella risultante al rilevamen to del 1 958. I.:intera superficie glacializzata del versante italiano del Monte Bianco nel 2005 risulta estendersi su 3.700 ettari, mentre nel 1 988, molto probabilmente, sfiorava l'ampiezza di 5.000 ettari. La perdita areale, frutto di diciassette anni di riscaldamento climatico, è quindi di ben 1 .300 ettari. I.: ultima fase espansiva, mal grado la sua notevole consistenza, è stata totalmente cancellata e la contrazione ha già intaccato del ghiaccio che ha un'età superiore al mezzo secolo. Le trasformazioni del paesaggio glaciale Il versante italiano del Monte Bianco, fino a poco più di un decennio fa, presentava quattro ghiacciai che spingevano le lunghe lingue vallive in bassa quota portando le fronti sui fondovalle delle valli Veny e Ferret. La lingua valliva del Lex Bianche, scendeva fino a quota 2.060 non lontano dal lago Combal, in Val Veny. Poco a valle, l'imponente complesso del ghiacciaio del 20 FoNDAZIONE MoNTAGNA SICURA, CatiiSto on-fine deighiacciai della Regione autonoma Valle d'Aosta m aero fogrammetria2005. Regione autonoma Valle d'Aosta, Dipartimento Territorio e Ambiente. 2 1 Valutazione generiCa degli operatori della FondazioneMontagna Sicura; anno 20 lO. 1 98
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=