BASA
co lla preda pe l più vicino e men difficile passo di H olen superiormente ad A lagna. Perlocchè nella convenzione, da noi altrove citata, tra Ibl eto di Cha ll ant signore di G ressoney ed i valsesian i (1 270), questi sicurarono di guarentire g li uo– mini di Gressoney ; onde ogni vo lta che coloro travalicavano dissopra Alagna e ve rso il caso lare di Ambours, e non di– scendevano più al basso, si consideravano, per rispetto a que ll a convenzione, come se non avessero toccato a Va ldi– sesia, quantunque lassù vi fosse una specie di fortificazione, come Io indica il nome Casera che vi si conserva, cioè Cassero, luogo ricinto di mura a guisa di fortezza. « Addi 20 maggio de l qo3 stip ulavasi una convenzi one tra gli uomini dell 'alto Vall ese e quelli di Macugnaga e degli altri luoghi di Vall anzasca per la convenzione della stracla d el monte Moro, che allc·ra comodamente praticavasi a closso di muli ; ma talc strada fu poi abbandonata, e cli– venne più sempre ma lagevo le, d acchè una fiera che anti ca– mente tenevasi in Macugnaga, ed aveva principio il di 15 d'agosto di ogni anno, venne traslocata in Angera. Era essa molto frequentata d ai va ll egiani di Aosta, del Sesia, clell 'Os– so la e d ell 'alto Vall ese. » Dans son Quadro delta Va/ses ia (Novare 1817, p. 6 1) le chanoine Sottile fait cette observation : « Non è improbab ile che qualche porzione degl i ab itanti della Valle d ' Aosta os– sia di G rassoneto, cd anche della Valanzasca abbia varcato i monti e si sia fi ssata in alcuni luoghi del la Valsesia, op– pure che d all a Val ses ia qualche parte di una popolazionc abbia mandato colon ie in quelle vicine valli . " Du X Ie au X IV" siècle no us constatons l'ingérence d es marqui s d e Mont– ferrat , puis d es vicomtes cl' Aoste et surtout cl'Iblet de Chall ant sur les populations et les fiefs qui aboutissaient aux passages des Alpes communiquant avec le Haut Valais (1) . (r) V . VU!LLERM IN: Le i.fandement de Graiues, pp. 270-272. - MELLÉ: De la viabilité da11s la Vallée d'Aoste, pp. 42-44 (notes). - COOLIDGE : Il colle di San Teodulo ne/la Storia (Rivista del C. A. I. ottobre r9rr , pp. 292-299).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=