BASA

Acad~mie Salnt Anselme 213 persia na del piano terreno dell'albergo accompagnandola con le parole : Chi sono ? E' tanto strano fra tante cose strambe un coso con due gambe detto Guido Gozzano. che costituiscono una quartina della lirica intitolata Ne– mesi, che riprende lo sconsolato motivo espresso ne La via del rifuqio, prima lirica con cui si inizia l'omonima raccolta : Ma, dunque esisto 1 0 strano 1 vive tra il Tutto e il Niente questa cosa vivente detta Guidogozzano 1 Ne l ritorno a quei versi, deliberatamente depauperati dt forma stilistica cosicchè ci appaiono di una spigliatezza transadata e biricchina, è evidente la riflessione su pro· blemi umani che pur gli fece dire (11) : Certo un mistero altissimo e più forte dei nostri umani sogni gemebondi governa il ritmo d'infiniti mondi, gli enimmi della Vita e della Morte. « Non fate a gli altri cià che non vorreste fosse a voi fatto 1 » Nella notte incerta ben questo è certo : che l'amarsi è buono 1 E ne l ritorno a quei motivi lirici è sicuramente l'inizio del suo tormento morale, è il primo schiarirsi di Dio den· tro di sè perchè amare è la scoperta di una gioia nuova : la gioia di patîre per gli altri, e l'amore è la via sulla quale i poeti ritrovano la fede.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=