BASA

Académie Saint Anselme 221 un poco iniziato da Fiery, ove neila purità della solitu– dine montana trovà conforte la sua anima consunta da indagini e sofismi non cantando « l'aliar plebeo delle Pie– ridi » ma il « volo solenne » del Parnassius sul candore delle spume sopra il verde degli abeti sul candore dei nevai. Giovanni Donna d'Oldenico (1) - M. BORGESE: Ricordo di Guido Gozzano, in «Gaz– zetta del Popolo della Sera», Torino, 28 dicembre 1944 ; ri– pubblicato col titolo : Inediti di Guido Gozzano, sul quin– dicinale « el Tor », arvista libera dij piemonteis, Roma 1° settembre 1946. (2) - Da lettera di Gozzano ad Amalia Guglielminetti del 20 luglio 1908 (in Lettere d'amore di Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti pubblic!l;te da Garzanti, Milano 1951). (3) - Da lettera della Guglielminetti a Gozzano del 23 febbraio 1910, in raccolta di lettere già citata. ( 4) - In lettera a Luigi Federzoni del 3 agosto 1907 da Ceresole Reale, riportata dalla « Nuova Antologia » del 1° a.gosto 1935 (da pag. 362 a 370) nell'articolo intitolato : Gui– do Gozzano - Nascita della « Signorina Felicita» e di altre poesie. (5) - Cfr. G. DONNA D'OLDENICO: La Madre di Guido Gozzano, nella Rassegna Mensile Municipale « Torino », n. 10 ottobre 1935. (6) - Da altra lettera di Guido Gozzano a Federzoni (De Frenzi per pseudonimo) del 28 giugno 1907 da Agliè, in op. cit. (7) Dalla medesima lettera al Federzoni del 20 giugno 1907. (8) A. GROSSO: La poesia del Carducci e la Valle di A.osta, nella rivista «Valle d'Aosta », estate 1957, A. II, n . 2. (9) - Ricorda Antonietta Fosson che per la perfetta con– servazione di quel chimono il Pastonchi faceva un sae!co di

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=