BASA
222 Académie Saint Anselme raccomandazioni. Pregava sempre glielo lavasse la signora Ametis, cognata di Frassati, e non doveva essere stirato. (10) - Guido Gozzano aveva fervida fantasia e la con– cretava con facilità, sin da ragazzo, nel disegno. Si legga, al riguardo, l'interessantissimo scritto di Graziana Colla in– titolato: Con amicizia antica - Ricordi e disegni di Guido Gozzano, illustrato con otto gustosissimi disegni caricatu– rali del poeta, apparso nella rivista « Agorà », A. II, n. 3, Torino, marzo 1946. (11) - Cfr. la lirica Ignorabimus ne «La via del rifugio ». (12) - Cfr. lettera della Guglielminetti dell'8 agosto 1910 da Alassio, diretta a Gozzano a Fiery, in op. cit. (13) - Cfr. G. DONNA D'OLDENICO: Soggiorni biellest dl Guido Gozzano, in « Illustrazione Biellese », Biella A. IX, n. 2, febbraio 1939. (14) - Ricorda Antonietta Fosson che Maria Borgese, al ritomo da quella gita, ebbe a dire di Gozzano : « Quest'uomo non durerà tanto, ma il suo nome durerà sempre ». (15) - Cfr. SICOR: Cinematografo e Guido Gozzano, in rivista « Agorà », Torino febbraio-marzo 1947, A. III, n. 2 e 3. (16) - Da Jettera di ringraziamento del Direttore del Mu– seo in data 12 luglio 1912. (17) - Da lettera del 15 giugno 1909 da Bertesseno di Viù diretta a Luigi De Frenzi, pubblicata in « Nuova Antologia », op. cit. (18) - C. CALCATERRA : Gozzano e la « Quinta Stagio– ne », in « Gazzetta del Popolo », Torino, 14 settembre 1951. (19) - E. CABALLO: Passeggiate con Guido, edito a cu– ra dell'Associazione Pro Agliè sotto gli auspici dell'Ente Provinciale per il Turismo di Torino. (20) - Cfr. la lirica intitolata Messaggera Marzolina. (21) - Cfr. la lirica Una risorta (nei Colloqui). (22) - Cfr. V. FARACI: Sensibilità umana e religiosa in Guido Gozzano, in Rassegna Mensile Municipale « Torino », A. XXVII, n. 11, novembre 1951.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=