BASA
LA CHIESA VALDOSTANA E 1 CONCILI 59 994 e 1025, convocati dall 'arcivescovo di Lione Burcardo II. Non risulta , al contrario, una partecipazione valdostana ai Concili ecumenici Costantinopolitano II (533 , condanna dei Tre Capitoli ); Costantinopolitano III (680-81, condanna del monotelismo); Niceno II (787 , condanna dell'iconoclastia) ; Costantinopolitano IV (869-70, contra Fozio). Lo svolgersi di questi Concili in Oriente, ridusse al mi– nima l'intervento dei padri occidentali, data soprattutto la precarietà della situazione civile dell'occidente europeo du– rante l 'alto Medio Evo . Il Concilia Lateranense I (ecumenico IX, 1123, ratifica del concordato di Worms circa le investiture), apre la serie dei concili occidentali. Ignoriamo se al Lateranense I sia stato presente il ve– scovo di Aosta dell 'epoca, che doveva essere Bosone, o forse di già Erberto, il riformatore della Congregazione di S. Orso. Il 20 ottobre 11 39, il vescovo Erberto motiva: ne fa fede il Necrologio di 5 . Orso . In quello stesso anno s'apriva a Roma, nel palazzo del Laterano , un seconda Concilia (ecumenico X contra lo scisma di Pier Leone) . La presenza del vescovo aostano pare pertanto da esclu– dersi. Esattamente quarant'anni dopo, nel 1179, papa Ales– sandro III convocava il III Concilia Lateranense (ecumenico XI, conciliazione tra papato ed impero). Il vescovo di Aosta, Aimone di Quart, non vi prese parte: passava a miglior vita il 3 gennaio dell 'anno successivo com'è provato dall'Extractus anniversariorum della Cattedrale . D'altronde solo due prelati della provincia ecclesiastica di Tarantasia, della quale Aosta faceva parte, intervennero al Concilia , l'arcivescovo Aimone e Conone, vescovo di Sion . Cosl pure nulla ci permette di controllare la presenza del vescovo Giacomo I de Portia al– l'importante IV Concilia Lateranense ( ecumenico XII) in– detto da papa Innocenzo III nel 1216 , pet porre un argine all'eresia manichea e catara. Il Concilia lionese (ecumenico XIII, 1245 , deposizione dell'imperatore Federico Il) , trova la sede aostana vacante per il rifiuto opposto da Rodolfo du Châtelard al papa Inno-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=