BASA

62 L. COLLIARD impedirono al vescovo Pietro Gazin di recarsi personalmente a Trento per il XIX Concilia ecumenico (1545-1563 ), da cui prese le mosse il vasto movimento della Riforma Cattolica. Il Gazin giustifico la sua assenza adducendo gravi ragioni poli– tiche, quali le mene degli Evangelici e degli Svizzeri intese a staccare la Valle dallo Stato sabaudo, per farne, verosimil– mente, un cantone svizzero riformato. Dal canto loto, i due Capitoli, a nome del clero, pre– sentarono in questo senso una loro richiesta ai legati papali. La stessa ragione venue sostenuta in aula dal vescovo di Ivrea, cardinale Filiberto Ferrero, nella seduta del 22 gen– naio 1546. Essa fu accolta dai Padri conciliari. A rappresen– tarlo a Trento, Mons. Gazin delego il canonico della Catte– drale Bartolomeo Berthod, nativo del villaggio di La-Saxe a Courmayeur (t 1575). Il Berthod fu presente anche alla se– duta inaugurale, il 13 dicembre 1545; gli storici Genand e de Tillier Io annoverano fra i migliori teologi del tempo. Successore del Gazin, il cardinale Marco Antonio Bob– ba, illustre diplomatico, vescovo di Aosta dal 1557 al 1568, fu scelto nel 1563 dal duca Emanuele Filiberto di Savoia qua– le suo oratore pressa il Tridentino. Il cardinale vi pronuncio un lungo discorso nella congregazione generale del 31 gen– naio 1563, cui replico brevemente Bartolomeo Serigo, ve– scovo di Castellanette. Il Bobba lavoro a Trento con serietà e prudenza, specie in rapporta alla soluzione delle questioni politico-ecclesiastiche connesse all'editto d'Amboise (pace fra Carlo IX e gli Ugonotti francesi), e relativamente allo spinoso affare delle dispense matrimoniali. Anche il Sarpi, nella sua opera sul Concilia di Trento, rende omaggio all'abilità del ve– scovo aostano ch'egli dice pero erroneamente, vescovo di Asti. Il 26 gennaio 1564, papa Pio IV pubblicava la Bolla di conferma delle decisioni dogmatiche e disciplinari del Triden– tino. A questo proposito, il de Tillier 6 sostenne che la Chiesa ed il Ducato d'Aosta non si sottomisero ai decreti tridentini riguardanti la disciplina ecclesiastica, avendo accolto solo (ô) J.-B. de T1111er, Historique de la Vallée d'Aoste, Aoste 1888, p . 154.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=