BASA

8 M. A. BENEDETTO l'età . E poichè movente immediato degli avvenimenti è per Commynes l'uomo, tutto il suo interesse si concentra a stu– diarne l'animo, ...attenzione che ... deriva dal nuovo e diverso valore che egli dà a quella che è l'arte politica per eccellenza, il praticare... "Prima di lui", degne e gloriose conquiste erano per ogni cavaliere quasi soltanto quelle della spada ... Un ne– goziato, anche se il più proficuo, non aveva mai lo splen– dore di un bella battaglia, fosse pure scarsamente vantag– giosa . Di questa mentalità, ...Commynes è la prima audace negazione; ...della gloria, della "renommée'', egli sorride iro– nicamente e scrive quelle massime disincantate che tornano con tanta frequenza sotto la sua penna ». Lo scrittore, attraverso queste sue Memorie che rappre– sentano una delle opere capitali della storiografia francese moderna, è analizzato dalla Daviso sotto tutti i suoi aspetti, anche etico-religiosi; anzi, è attraverso questo quasi insen– sibile trapasso dal campo della storia pura a quello della storia delle dottrine politiche che ci si puo tender conto del perchè gli ultimi orientamenti della ricercatrice e studiosa che stiamo commemorando si siano rivolti verso un campo ancora più tecnico che q~1ello dell'economia. « In contrasto tuttavia con l'idea di una società di lupi dominata dalla reciproca paura (sia pure pet volontà divina) - prosegue a scrivere del Commynes - sta, sempre per– cettibile in moltissimi suoi apprezzamenti , la convinzione che anche al di sopra dei principi e degli stati esista un diritto assoluto conforme al quale essi debbono regolarsi . Per lui, e in questo la sua formazione mentale puo sembrare più giuridico-diplomatica che politica, inconcussa rimane la fede nel valore dei "titres", delle "raisons" , cioè dei diritti ... Siamo anche qui lontanissimi dalla concezione che non molti anni dopo doveva essere bandita dalle pagine del Principe .. Per questo è affrettato l'epiteto di "Machiavel en douceur'', che Sainte-Beuve diede a Commynes per il compiacimento che sembra porte nel narrare le "tromperies" di cui si fa uso nel monda ... Mentre infatti l'uno, tutto terreno e pro– fano, nel dissidio fra morale e ragion di Stato svincola questa

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=